cities local development urban development European policies mobility fabrication agriculture premio gubbio 2018 social practices transport & logistics educational parks periodic news renaissance news sprawl revelation participation climate change safety & security energy representation paesaggio city-regions summer schools
Resilienza nel governo del territorio Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU VOLUME 04
Caldarice O., Russo M., Sargolini M. (a cura di, 2021)
Brunetta G., Caldarice O., Russo M., Sargolini M. (a cura di, 2021)
Resilienza nel governo del territorio.
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU 
DOWNSCALING, RIGHTSIZING.
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale,
Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 04
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
ISBN 978-88-99237-31-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.421
I territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stanno compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina. In questo quadro di cambiamento ed incertezza, il paradigma della resilienza è oggi al centro del dibattito socio-culturale e delle agende politiche in ambito nazionale e internazionale sia per gestire le conseguenze dello sviluppo antropico sia per rispondere proattivamente alle emergenze ambientali e socio-economiche. Sebbene la condivisa posizione del dibattito teorico sul “pensiero resiliente” - definito nella sua accezione trasformativa come una proprietà strutturale dei sistemi territoriali correlata alle continue capacità di mutazione, adattamento, evoluzione - rimane ancora aperta la sfida dell’integrazione dell’agire resiliente nelle pratiche di governo e di progetto della città, del territorio e del paesaggio. L’affermazione di una “stagione resiliente” per piani, progetti e politiche mette in campo un necessario corollario per una più efficace risposta verso l’adattamento di territori in transizione, richiamando ad una sostanziale innovazione culturale del governo del territorio.
In questa prospettiva, obiettivo della Sessione è discutere attorno all’operatività del concetto di resilienza attraverso contributi teorici, anche supportati da buone pratiche, per mettere in luce i contenuti e la complessità del progetto dei territori resilienti. La Sessione muove da alcune questioni al fine di dare slancio e concretezza alla discussione: (i) Come declinare con efficacia il concetto di resilienza nei processi di governo del territorio e nelle pratiche del progetto urbanistico contemporaneo? (ii) Come costruire modelli efficaci per la rappresentazione delle dinamiche in atto capaci di innovare le politiche spaziali in risposta ai cambiamenti globali? (iii) In che modo la misura e la valutazione della resilienza possono supportare il governo del territorio ai differenti livelli e nelle differenti fasi di attuazione? (iv) Con quali forme costruire conoscenza e governance adattiva per la resilienza dei territori, in un contesto istituzionale di apprendimento attivo e di innovazione sociale? (v) Come ridefinire le nozioni di rischio, vulnerabilità e fragilità nelle strategie cognitive e progettuali per il territorio contemporaneo?
da "Resilienza nel governo del territorio. Introduzione"
di Grazia Brunetta,Ombretta Caldarice, Michelangelo Russo, Massimo Sargolini
        INDICE
7   |   Resilienza nel governo del territorio. Introduzione
         Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice, Michelangelo Russo,
         Massimo Sargolini
        Prospettive e approcci
10  |   Trame resilienti per territori della contemporaneità.
          Il caso della Città Vecchia di Taranto
          Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo
17  |   Resilienza, radici disciplinari, teoria della città
          Fabrizio Paone
32  |   L’agricoltura come strategia operativa resiliente
          Matilde Pitanti, Giorgia Tucci
31  |   Considerazioni sistemiche verso architetture
          e città resilienti in una fase (o in un’epoca)
          di contrazione economica.
          Silvio Cristiano
36  |   Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia
          Lorenzo Fabian, Luca Iuorio
46  |   SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities
          and dynamic metabolism of the Marche inner areas
          Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo
46  |   Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario.
          Una prima valutazione degli esiti del progetto
          LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto (Sicilia Orientale)
          Venera Pavone, Laura Saija
        Valutazione e scenari
62  |   Resilienza dei sistemi urbani ai rischi: 
          indicatori di vulnerabilità e coping capacity
          Giada Limongi
71  |   Vulnerabilità sociale: indici, indicatori
          e metodologie a confronto
          Eliana Fischer
82  |   Effetti termici del clima e rigenerazione
          urbana: contributi per una valutazione
          degli interventi finalizzata alla resilienza
          Alessandra Casu, Marzia Lai
91  |   Transcalarità per la resilienza. Il caso studio
          delle Aree Interne della Regione Marche
          Maria Giada Di Baldassarre
        Politiche e strumenti
101 |  Preventiva e “consuntiva”: il duplice
          carattere resiliente della pianificazione
          “urbana” di emergenza
          Sara Gaudio
108 |  Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, 
          metodi applicati nel processo di ricostruzione post sisma
          Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella
123 |  La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale:
          ipotesi applicative per la prevenzione dell’emergenza
          Alexander Palummo
127 |  Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi
          regionali in Sardegna
          Federica Isola, Federica Leone
134 |  Riorganizzazione spaziale e downscaling 
          nel progetto della sicurezza urbana
          Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo
141 |  Il paesaggio alpino tra fragilità e resilienza
          Silvia Restelli
        Progetti e strategie
148  |  Percorsi per la mitigazione dei rischi territoriali in Sicilia orientale
           Luca Barbarossa, Viviana Pappalardo, Paolo La Greca
156  |  SPONGE LAND(SCAPE). Prime indicazioni
           per la pianificazione d’area vasta
           Filippo Carlo Pavesi, Michele Pezzagno
164  |  Il progetto di suolo della rete ciclabile
           come contributo alla resilienza urbana
            Antonio Alberto Clemente
172  |  Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts
           of an infrastructural nature between the mountain and the plain
           Elena Longhin
180  |  Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione
           urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna
           Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau,
           Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias, Carla Spiga
190  |  Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione
           riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea
           Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo
197  |  Pensare come una laguna. Verso un Contratto
           di area umida per la Laguna nord di Venezia
           Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi
203  |  New features of the Rivershore. Cambiamento
           climatico: nuove relazioni tra città e acqua
           Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu
210  |  Il recupero delle aree dismesse come occasione
           per migliorare la resilienza urbana
           Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
Il volume presenta i contenuti della Sessione 04, "Resilienza nel governo del territorio"
Chair: Michelangelo Russo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura - DiARC), Massimo Sargolini (Università degli Studi di Camerino, Scuola di Architettura e Design - SAD)
Co-Chair: Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST)
Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Brunetta G., Caldarice O., Russo M., Sargolini M. (a cura di, 2021), Resilienza nel governo del territorio. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 04, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
 
  XXIII CONFERENZA NAZIONALE SIU 
  DOWNSCALING, RIGHTSIZING. 
  Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale 
Coordinamento Scientifico:
Claudia Cassatella;
Comitato scientifico, Giunta Esecutiva della Società Italiana degli Urbanisti 2018-2020 e 2020-2021:
Maurizio Tira (Presidente), Maurizio Carta, Claudia Cassatella, Giovanni Caudo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Laura Lieto, Anna Marson, Maria Valeria Mininni, Stefano Munarin, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Marco Ranzato, Michelangelo Russo, Corrado Zoppi;
Comitato locale, Dipartimento Interateneo di Scienze, Politiche e Progetto del Territorio del Politecnico e Università di Torino:
Cristina Bianchetti, Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice, Nadia Caruso, Federica Corrado, Giancarlo Cotella, Antonio di Campli, Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin, Fabrizio Paone, Elena Pede, Angelo Sampieri, Loris Servillo, Luca Staricco, Maurizio Tiepolo, Ianira Vassallo, Angioletta Voghera;
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher | Cecilia Maria Saibene (Coordinamento), Teresa di Muccio, Laura Infante, Marco Norcaro
Progetto grafico | Federica Bonavero
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
	
 
 





