sprawl città storica job cities urban theory digitalization premi tesi di dottorato superplaces ecological networks urbanism inclusive processes scali ferroviari fabrication urban practices social capital land use Environment citizenship information technology anthropology educational safety & security parks historic centers call for papers
28 May 2013 – 1 June 2013
Architettura in città Festival 2013
Torino, Italy
OAT
Fondazione OAT
con il contributo di:
Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino
OGR Officine Grandi Riparazioni | Corso Castelfidardo 22, Torino
inaugurazione | 27 maggio ore 18.00
Visualizzazione ingrandita della mappa
IL FESTIVAL
Il festival è un appuntamento annuale, promosso dall’Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione OAT dal 2011. Questa terza edizione ha avuto il contributo di Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, il patrocinio di: Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Collegio Costruttori Edili Ance Torino, Consiglio Nazionale degli Architetti. Sponsor ufficiali sono Sikkens e Zumaglini & Gallina.
Il festival sarà inaugurato lunedì 27 maggio ore 18.00 e conferenze, mostre, laboratori, happening, concerti,… si susseguiranno tutti i giorni dalle 10 alle 21, facendo dialogare con l’architettura linguaggi diversi come arte, musica, fotografia, design, libri; la chiusura di Architettura in Città – ad eccezione delle mostre Rovine Esposte. Urban Exploration e Identidad en la diversidad. Architettura argentina visitabili nei week end successivi fino al 23 giugno – coinciderà con la premiazione il 1° giugno alle ore 20.00 delle architetture vincitrici della decima edizione di “Architetture Rivelate”, il riconoscimento alla qualità del progetto e della realizzazione promosso da Ordine degli Architetti e Fondazione OAT.
LE SEZIONI DEL FESTIVAL
1. Sezione ESPLORAZIONE URBANA
Il concetto di esplorazione urbana è affrontato a partire dalle azioni degli esponenti del movimento UrbEx, o Urban Exploration, una “sottocultura” i cui aderenti sono specialisti nella scenografica documentazione di luoghi abbandonati e di difficile accesso. Nella mostra Le Rovine Esposte. Urban Exploration (27 maggio-23 giugno), curata da Enzo Biffi Gentili (MIAAO) e voluta dalla Fondazione OAT e OAT, saranno esposte le fotografie tratte dalla recente missione a Torino dell’urban explorer francese Christophe Dessaigne e l’installazione degli italiani Arianna Arcara e Luca Santese composta da foto trovate, sovente scattate dalla polizia, in edifici degradati a Detroit. A corollario della mostra martedì 28 maggio alle ore 18.00 ci sarà l’incontro “Il valore delle rovine” con gli artisti protagonisti e alle ore 21.30 l’appuntamento “Ruinenwerk” a cura di Musica 90 che propone le improvvisazioni musicali dell’artista della scena elettronica Davide Tomat, del chitarrista Paolo Spaccamonti e del percussionista Dario Bruna per le sonorità della videoperformance in mostra a cura di Carlotta Petracci.
2. Sezione SMART
Una città (e un Paese) intelligente si misura con la gestione delle catastrofi naturali. Su questo tema la Fondazione OAT e plug_in presentano gli esiti del workshop “Architetture per la catastrofe”, curato a marzo da Emanuele Piccardo e Anna Rita Emili (altro_studio), con una conferenza (“Quale architettura per la catastrofe?” 30 maggio, ore 16.00) e l’installazione in scala 1:1 del prototipo di modulo abitativo post catastrofe per tre persone con una superficie di 8x8 metri. Intervengono Emanuele Piccardo, Anna Rita Emili, Emiliano Ilardi, Matteo Agnoletto, Davide Marazzi e Don Davide Sighinolfi, modera la giornalista Claudia Apostolo. Al termine (ore 18.00) Ferdinando Gandelli e i componenti di altro_studio condurranno una visita al prototipo
3. Sezione PAESE OSPITE
La mostra Identidad en la Diversidad. Architettura argentina (27 maggio-23 giugno), organizzata dal Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto – Gobierno de Buenos Aires, e da OAT e Fondazione OAT, propone uno sguardo sull’architettura argentina, da quella storica ai progetti vincitori dei concorsi recenti, con una particolare attenzione anche agli architetti piemontesi che ne furono protagonisti fra Otto e Novecento; la mostra ha l’allestimento progettato dal grande architetto italiano d’Argentina Clorindo Testa (scomparso lo scorso 10 aprile) e sarà introdotta dal convegno inaugurale (27 maggio ore 10.30), a cura di Liliana Pittarello e Emiliano Cruz Michelena, che metterà in luce il ruolo che gli architetti italiani hanno avuto nel disegno delle città argentine.
INFORMAZIONI E CONTATTI
• Organizzazione Fondazione OAT Website
• Attività culturali
EMAIL | staff.fondazione.oato@awn.it
TEL | 011.5360512 /515
• Ufficio stampa
EMAIL | press.fondazione.oato@awn.it
TEL | 011.5360513 /514
Event schedule:
- Start: 05-28-2013
- End: 06-01-2013.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3