tools and techniques urban africa climate change rural areas ecology urban practices public art innovation open position public spaces representation social practices information technology local development smart city populations infrastructures paesaggio landscapes urban growth educational demography simulation adi creativity
20 January 2012 – 21 January 2012
Città Energia Convegno Nazionale CALL FOR PAPERS
Università degli Studi di Napoli Federico II
Napoli (Italy)
DEADLINE: 10.09.2011
La questione energetica assume una crescente importanza anche in relazione a tre principali fattori tra loro strettamente connessi: l’aumento dei consumi; il ritmo di utilizzo delle fonti tradizionali rispetto ai tempi della loro produzione; i problemi economici. Tra gli effetti di tale stato di cose emergono l’inquinamento ambientale e lo spreco delle risorse. La città è paragonabile ad una “macchina” a basso rendimento che utilizza energia con elevata dissipazione e quindi con elevato inquinamento. Il futuro degli insediamenti umani dipende dall’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, dal risparmio di energia negli usi finali e dalla riduzione dell’inquinamento.
La progettazione di nuovi insediamenti ed infrastrutture deve tener conto della modalità di approvvigionamento energetico come la continuità, la qualità ambientale e l’eventuale autonomia. Vanno distinti gli interventi additivi, volti a soddisfare i fabbisogni di crescita attraverso la realizzazione di nuove città o nuovi quartieri (tipici dei paesi a forte crescita economica), da quelli di riqualificazione, che richiedono sistemi costruttivi e tecnologie impiantistiche adeguati al raggiungimento di risparmi energetici significativi e con l’uso di sistemi energetici alternativi. Il parco abitazioni del nostro paese è mediamente vetusto; l’edilizia povera delle periferie,quella delle aree abusivamente edificate, ma anche quella dei quartieri realizzati dal dopoguerra, va adeguata ai fini sismici, della sicurezza e dell’efficienza energetica.
Il convegno Città Energia è finalizzato al confronto multidisciplinare e multiscalare tra addetti delle diverse provenienze: quella della ricerca, quella delle professioni, quella delle imprese, per focalizzarsi su:
• lo stato di avanzamento della ricerca in materia e sulle prospettive di sperimentazione configurabili per i prossimi anni alla scala urbanistica (nuovi insediamenti ecocompatibili,riqualificazione della città esistente – centri storici, aree consolidate, periferie, reti di servizio), ed edilizia (tecnologie costruttive e impiantistiche, nuovi materiali);
• le capacità espressive che l’architettura va assumendo per effetto delle tecnologie innovative.
Il convegno intende trattare le tematiche delineate affrontando la questione in termini specifici e approfonditi, coinvolgendo studiosi, professionisti ed imprenditori in un confronto articolato in tre grandi campi tematici:
• la scala urbanistica (struttura e formadelle eco-cities)
• gli aspetti tecnologici (impiantistica energetica, riciclo,riscaldamento/raffrescamento, nuovi materiali)
• le implicazioni urbanistiche etecnologiche sulle nuove forme dell’architettura.
ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO
I lavori si articoleranno nelle seguenti sessioni:
I. Ecocities, nuovi quartieri e nuovi servizi ecocompatibili in Europa e nel mondonuova urbanizzazione e infrastrutture
II. Il recupero urbano-edilizio: dal degrado all’efficienzale periferiei centri storicii paesi albergo
III. Fonti energetiche e inquinamento urbanogeotermia, eolico, solareinquinamento urbano: trasporti, riscaldamento
IV. Le nuove tecnologie (l’efficienza energetica, il riciclo delle acque, il recupero dei materiali, l’energia dai rifiutil e reti elettriche intelligenti)
V. Le nuove forme dell’architettura (l’incidenza delle tecnologie e della nuova impiantistica)
VI. l’incidenza dei nuovi materiali
VII. I materiali (la tradizione, i nuovi materiali)
VIII. Presentazione di libri e riviste
Le sessioni dalla I alla VI comprenderanno la presentazione di casi ed esperienze di ricerca, di progettazione e di realizzazione.
SCADENZE:
I documenti dovranno pervenire entro il 10 Settembre 2011
MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI:
Sul sito www.citta-energia.it sono disponibili tutte le informazioni ed i dettagli per la partecipazione. La Segreteria Organizzativa Media Congress è a disposizione per eventuali chiarimenti e informazioni: 0039.081.7616181
Event schedule:
- Start: 01-20-2012
- End: 01-21-2012.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3