26 January 2009 – 28 January 2009
L’euroregione policentrica verso un piu’ coeso e competitivo sistema territoriale alpino-adriatico- danubiano
[i]Convegno internazionale [/i]
Università degli studi di udine
Dottorato interfacoltà in economia, ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico-ambientali
Mercoledì 28 gennaio 2009, ore 14,30
Sala fondazione crup, via manin 15,
Udine
Le prospettive dell’area Alpino-adriatica-danubiana, per i prossimi decenni, non sono esaltanti. In un recente studio del network di ricerca europeo Espon, nel quale vengono combinate le analisi di economisti, urbanisti, geografi, trasportisti ed analisti ambientali delle migliori università europee, vengono identificati tre grandi scenari possibili per i territori d’Europa al 2030: uno “scenario tendenziale”, uno scenario della “competitività spinta” (tra città e tra territori) ed uno scenario della “coesione territoriale”. L’intera area Alpino-adriatica-danubiana, all’interno della quale ricadono Slovenia, Carinzia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e le altre regioni interessate al progetto dell’Euroregione:
prof. Margherita Chang
DIRETTORE DEL DIEA E DEL DOTTORATO IN ECONOMIA, ECOLOGIA E TUTELA DEI SISTEMI AGRICOLI E PAESISTICO-AMBIENTALI
ore 14.30
Apertura del Convegno e saluti delle autorità
prof. Cristiana Compagno
MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
sig. Lodovico Nevio Puntin
SEGRETARIO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSIGLIO COMUNI E REGIONI D’EUROPA (AICCRE FVG)
dott. Giovanni Da Pozzo
PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE
ore 14.50
Introduzione generale
Gli obiettivi del Convegno
prof. Sandro Fabbro,
DIEA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Il policentrismo urbano: performance e prospettive in Europa e negli Usa
prof. Rolf Pendall,
DEPARTMENT OF CITY AND REGIONAL PLANNING, CORNELL UNIVERSITY, US
ore 15.30
L’Euroregione policentrica. Un progetto possibile? Definizioni geopolitiche di Euroregione Alpino-Adriatica-Danubiana
prof. Mauro Pascolini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Quale policentrismo urbano nell’Euroregione?
dr. Miran Gajsˇek
CAPO DIPARTIMENTO DELLA PIANIFICAZIONE URBANA DELLA MUNICIPALITÀ DI LUBIANA E VICEPRESIDENTE ECTP - CEU
Partnership urbano-rurali nell’Euroregione: I risultati del progetto “Conspace”
dr. Christian Seidenberger,
DIPARTIMENTO DELLA PIANIFICAZIONE SPAZIALE, LAND DELLA CARINZIA
L’integrazione delle infrastrutture per la mobilità nell’Euroregione
dr. Dario Danese
DIRETTORE CENTRALE MOBILITÀ, ENERGIA ED INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Euroregione: sistemi policentrici e connessioni con le reti globali
arch. Franco Migliorini
RESPONSABILE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA (INU)
ore 16.45
Coffee break
ore 17.00
Quale pianificazione per l’Euroregione? La governance dell’Euroregione: per un utilizzo concreto dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT)
prof. Claudio Cressati
e dr. Daniel Spizzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Sistemi regionali (e nazionali) di governo del territorio. Una comparazione tra Slovenia, Carinzia e Friuli Venezia Giulia dipl. ing. Beatrix Haselsberger,
UNIVERSITÀ DI VIENNA (VISITING DOCTORATE STUDENT ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE, TUTOR: PROF. S. FABBRO)
Dalle gerarchie al networking policentrico nella governance e nella pianificazione del territorio
dr. Mauro Pascoli
SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
dr. Gianfranco Macchi
CONSULENTE DI PIANIFICAZIONE REGIONALE
Policentrismo urbano, tra localismo e reti globali, nei piani recenti in Veneto
arch. Franco Alberti
CAPO DEL DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANA DELLA REGIONE VENETO
prof. Igor Jogan
CONSULENTE DI PIANIFICAZIONE REGIONALE
Quale pianificazione per l’Euroregione?
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA PIANIFICAZIONE SPAZIALE DELLA REPUBBLICA DI SLOVENIA
ore 18.15
Dibattito
ore 18.45
Conclusioni
I risultati del convegno ed i prossimi passi
prof. Sandro Fabbro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
Gli impegni della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’Euroregione
dott. Renzo Tondo
PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
ore 19.15
Chiusura del Convegno
Seguirà, al Caffè Contarena, in Piazza Libertà, un buffet, aperto a tutti i partecipanti, offerto da Insiel.
Event schedule:
- Start: 01-26-2009
- End: 01-28-2009.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3