smart city sprawl spatial planning European policies cartography innovation energy educational social housing architecture identity urbanization urban development Community public policies dottorati sustainability maps urban practices public art globalization tourism urban design historic centers social exclusion/integration
31 August 2014 – 7 September 2014
'IL PROGETTO DI BIOREGIONE' Summer School Società dei Territorialisti/e CALL FOR APPLICATIONS
Piombino, Italy
DEADLINE | IN CORSO, fino all'esaurimento dei posti disponibili
SdT - Società dei Territorialisti/e
Palazzo Appiani - Piazza Giovanni Bovio, Piombino
Domenica 31 Agosto - Domenica 7 Settembre
TEMA
La Società dei Territorialisti ha organizzato, per il periodo estivo del 2014 una Summer School, con sede a Piombino. La proposta riguarda un'esperienza didattica e sperimentale sul concetto e il Progetto di Bioregione, prendendo come spunto le terre che si affacciano sul Golfo di Follonica e le isole dell’arcipelago toscano (Toscana Marittima centro-meridionale).
Il territorio che ospita la Summer School è una sorta di laboratorio sperimentale di progettazione un nuovo modello di sviluppo socio-economico fondato sulla valorizzazione del patrimonio territoriale in una regione (l'Alta Maremma - Golfo di Follonica, Val di Cornia e Colline Metallifere) che vede da anni il tramonto di un modello di sviluppo fondato sull'industria di base (siderurgia a Piombino, chimica a Scarlino), chiusura del comparto minerario (Massa M., Gavorrano, Campiglia M., Montieri), turismo di massa (Follonica, San Vincenzo); modello che aveva visto l'abbandono dell'interno collinare e montano e la concentrazione costiera delle principali attività economiche.
A questo tramonto corrisponde da anni la crescita di un modello alternativo fondato su un mix di risorse territoriali eccezionali:
• la presenza di siti archeologici con una stratificazione temporale straordinaria (dalle zone etrusche di Populonia, alla città mineraria medievale di Rocca San Silvestro a Campiglia M.);
• la presenza di una serie di piccole e medie città di grande valore storico artistico (Massa M., Campiglia M., Suvereto, Piombino, Gavorrano, Scarlino, Follonica...);
• lo sviluppo recente di attività agricole, artigiane e turistiche connesse alle eccellenze agroalimentari del vino e dell'olio e della ristorazione;
• la presenza di paesaggi collinari e montani meta di turismo culturale e escursionistico (Montieri, Monterotondo M., Monteverdi M., Sassetta...);
• la presenza di un sistema costiero (spiaggia, duna, pineta), di alto valore ambientale e paesaggistico in gran parte conservato;
• la centralità del porto di Piombino rispetto all'arcipelago toscano, in particolare l'Elba che fa parte integrante della bioregione dell'Alta Maremma
Sulla messa a valore di queste ricchezze patrimoniali, da approfondire nella scuola, si fonderanno i laboratori della scuola stessa: un progetto di riconversione multisettoriale verso la bioregione urbana dell'Alta Maremma.
ORGANIZZAZIONE
• Attività didattica
La scuola sarà organizzata con lezioni magistrali, lezioni ordinarie e laboratori didattici. Sarà articolata per temi di approfondimento analitico e progettuale facendo interagire in modo molto serrato le varie discipline che vanno a comporre le Scienze del Territorio. L'esperienza sarà legata intimamente al territorio ospitante e saranno organizzati eventi di contatto con le realtà locali. Una di queste consisterà in un incontro con gli attori operanti nella costruzione del progetto di bioregione: esperienze di nuova ruralità, esperienze di gestione dei parchi, nuove forme di turismo sostenibile, nuove forme di gestione sostenibile delle città, ecc.
• Attività itineranti
Due sono le attività itineranti proposte ognuna accompagnata da personale specializzato in modo da approfondire sia i temi della conoscenza del territorio, sia i caratteri progettuali utilizzati nella costruzione dell’esperienza di rigenerazione e/o valorizzazione territoriale:
1. La prima esperienza didattica itinerante (in pullman, all’inizio delle attività della scuola) si occuperà di mostrare il territorio interno con visita ai centri attivi dello sviluppo bioregionale e ai sistemi di valorizzazione del territorio mediante parchi (Sistema dei Parchi della Val di Cornia, Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, Parco Naturale di Montioni);
2. la seconda (in moto-nave, a fine della scuola estiva, attività facoltativa per chi volesse rientrare) si spingerà nella visita del territorio marino costeggiando il Golfo di Follonica, il Promontorio di Piombino-Populonia, l’Isola d’Elba e giungendo all’Isola di Pianosa uno dei centri più interessanti del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
COSTI E SCADENZE
• Il costo di iscrizione alla Summer School della Società dei Territorialisti è di € 600,00
• La scadenza per l’iscrizione è: 15 Luglio 2014
L’iscrizione deve essere effettuata spedendo il modulo di iscrizione con allegata la ricevuta di pagamento e un breve curriculum vitae al seguente indirizzo e-mail della Summer School: summerschool@societàdeiterritorialisti.it
CORPO DOCENTE
Iacopo Bernetti | Piero Bevilacqua | Giuliana Biagioli | Gianluca Brunori | Franco Cambi | Stefano Carnicelli | PierLuigi Cervellati | Giuseppe Dematteis | Alessio Falorni | David Fanfani | Carlo Albero Garzonio | Luciano Iacoponi | Sergio Malcevschi | Alberto Magnaghi | Massimo Morisi | Maurizio Pallante | Rossano Pazzagli | Daniela Poli | Leonardo Rombai | Claudio Saragosa | Vandana Shiva | Giuliano Volpe
PROGRAMMA
Per maggiori informazioni scaricare il file in download
Domenica 31 agosto 2014
15.00 - 19.00
Arrivi e sistemazioni
Lunedì 1 settembre 2014
9.30 - 12.00
• Sistemazione e logistica della scuola.
15.30
• Saluti istituzionali
Assessore al territorio Regione Toscana | Sindaco di Piombino
16:30
• Lezioni introduttive
Alberto Magnaghi - Il progetto di bioregione | Rossano Pazzagli - La costruzione dell'identità territoriale tra Toscana e Mediterraneo | Claudio Saragosa - La bioregione del Golfo di Follonica
Martedì 2 settembre 2014
9.30
• Lectio Magistralis:
Vandana Shiva - Visioni di nuovi equilibri uomo-ambiente
• Lezioni: L'approccio delle scienze naturali alla bioregione
Carlo Albero Garzonio - La geologia | Stefano Carnicelli - La pedologia | Sergio Malcevschi - Le reti ecologiche
15.00
Laboratori didattici
Mercoledì 3 settembre 2014
9.00 | Visite didattiche
15.30 | Visite didattiche
Giovedì 4 settembre 2014
9.30
• Lectio Magistralis
PierLuigi Cervellati - La rete di città d’arte della bioregione urbana
• Lezioni: L'approccio delle scienze storico-geografiche alla bioregione
Giuliano Volpe - Archeologia e territorio | Franco Cambi - Paesaggi antichi e uso di bacini di approvvigionamento complessi. Il caso di Populonia | Leonardo Rombai - La geografia storica | Daniela Poli - Forme e regole delle strutture territoriali per il governo della bioregione urban
15.00 | Laboratori didattici
Venerdì 5 settembre 2014
9.30
• Lectio Magistralis
Piero Bevilacqua - Ambiente e territorio
• Lezioni: L'approccio delle scienze ambientali e territoriali
Giuliana Biagioli - La formazione del territorio rurale e del paesaggio | Iacopo Bernetti - Le foreste e l’uomo | David Fanfani - Il mix energetico locale | Luciano Iacoponi - Sviluppo sostenibile e bioregione | Gianluca Brunori - Sistemi agricoli locali
ore 15.00 | Laboratori didattici
Sabato 6 settembre 2014
ore 9.30
• Lectio Magistralis
Giuseppe Dematteis - SLoT (Sistema locale territoriale). Uno strumento per rappresentare, leggere e trasformare il territorio
• Lezioni: L'approccio delle scienze economiche e sociali
Massimo Morisi - La bioregione come politica pubblica | Alessio Falorni - Dal distretto industriale al distretto multisettoriale integrato | Maurizio Pallante - Possibili economie della bioregione
ore 15.00
• Laboratori didattici
ore 17.00
• Sintesi finale del lavoro svolto
Domenica 7 settembre 2014 (facoltativa)
ore 8.00 | Visita al territorio marino in nave
ore 13.00 | Pausa pranzo (in nave)
ore 15.30 | Visita al territorio marino in nave
INFORMAZIONI E CONTATTI
Società dei Territorialisti/e Website
• Responsabile della Summer School: Claudio Saragosa
• Segreteria della Summer School: Maddalena Rossi, Alessandra Pacciani
E: summerschool@societàdeiterritorialisti.it
T: 0039.3408.496.696 - Maddalena Rossi
T: 0039.3313.935.818 - Alessandra Pacciani
Event schedule:
- Start: 08-31-2014
- End: 09-07-2014.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3