social exclusion/integration city surveys & analyses rigenerazione urbana Cohesion open position brownfields sociology newsletter agriculture resilience news urban development dottorati globalization urbanism heritage public spaces urban renewal call for articles climate change conferences industrial sites educational mobility
A window on: Moscow
Visualizza la mappa di A window on....
La rapida trasformazione della città sovietica ha più di un tratto in comune, nel bene e nel male, con quanto succede nelle città occidentali. In astratto, la delegittimazione delle pratiche autoritative avrebbe dovuto lasciar ampio spazio a liberalizzazioni senza ostacoli, sotto l'egida delle forti retoriche decisioniste della città globale.
In pratica, la combinazione di forze e volontà politiche determina sia avanzamenti che arretramenti, le frizioni giuridiche non sono facilmente superabili, sviluppo e sperequazione si combinano in modo complicato.
Nel caso di Mosca, accanto agli effetti negativi della brusca privatizzazione e della 'gentrification' (la sostituzione dei ceti popolari con altri più benestanti), sono percepibili anche gli esiti causali e inaspettati di logiche di intervento ancora non assestate. Il cambiamento urbano procede rapido e con effetti vistosi. La direzione è meno ovvia: e non è scontato quale ruolo possano assumere le politiche urbane in questo frangente.
IN DOWNLOAD:
Il 'miglio d'oro' di Ostozhenka *, by Fabiola Fratini
Tre domande a Olga Vendina *, by Fabiola Fratini
In rassegna: le nuove ineguaglianze *, by Natasa Avljias
* Gli articoli contrassegnati con il simbolo (*) sono stati pubblicati anche su "Urbanistica Informazioni" n.209/2006.
Related articles:




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3