commerce heritage paesaggio anthropology scenarios identity rural areas scali ferroviari safety & security culture summer schools neighborhood urban renewal Environment periodic news inclusive processes job urban market climate change urban practices ecological networks tourism urban projects resilience urban policies
Patrimonio in azione Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU VOLUME 06
Caudo G., Paone F., Sampieri A. (a cura di, 2021)
Caudo G., Paone F., Sampieri A. (a cura di, 2021)
Patrimonio in azione.
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU
DOWNSCALING, RIGHTSIZING.
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale,
Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 06
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
ISBN 978-88-99237-33-2 | DOI: 10.53143/PLM.C.621
I saggi presentati nella sessione “Patrimonio in azione” offrono un quadro significativo dell’attuale ricerca urbanistica in Italia, non solo rispetto ai modi in cui la nozione di patrimonio entra nei processi politici, sociali ed economici. Molti dei contributi mostrano come il patrimonio abbia allargato il proprio significato in modo che non dipende solo dalle nostre accresciute capacità di lettura e interpretazione, o dalla ricerca di forme innovative di gestione. Esso esprime il desiderio di un rapporto diretto e vitale con la materia che costituisce l’oggetto e il soggetto della conservazione. Registriamo nuovi protagonismi nell’incontro tra oggetti, soggetti e usi che ampliano il significato di patrimonio e mettono in tensione anche il concetto di patrimonio culturale, dove quest’ultimo non è più deciso solo dalle istituzioni, dalle norme, ma dall’incontro con i soggetti e i loro desideri. In accezione proiettiva il patrimonio non è solamente la collezione di episodi eccezionali iscritti entro le storie ufficiali con valenza didascalica e didattica, ma una presenza di cui si riconoscono i caratteri di diffusione e di multiculturalità. In questa condizione plurale e spesso difficile da oggettivare si rende necessaria una costante attività di interpretazione (cosa costituisce oggetto di attenzione e perché) e, in modo altrettanto decisivo per l’esito delle azioni, di comunicazione a un insieme di destinatari civici ed economici. Interpretazione che si deve misurare con le pratiche, è soprattutto un “andare alle cose” che emerge come ambito di azione del fare ricerca.
L’insieme delle questioni che i contributi documentano è rilevante, siano essi riferite ai nuovi problemi posti dagli antichi patrimoni della stratificazione storica o piuttosto ai beni contemporanei ereditati dalle stagioni dell’edilizia residenziale pubblica. In ognuno dei casi il riferimento al patrimonio apre problemi riguardanti essenzialmente due sfere: una relativa alla comunicazione (ciò che è patrimonio ed è utile riconoscere come tale), una all’efficacia dell’azione (ciò che il patrimonio dispone). Entrambe le sfere ripongono sullo sfondo il tema della conservazione, un termine che oggi è messo in discussione e stressato dalle tante articolazioni che il fare ci restituisce, e insieme a questo il tema, apparentemente contrario, della perdita e della sua declinazione rispetto ai diversi aspetti, sociali, economici, culturali. Riconoscere una natura diffusa e plurale del patrimonio territoriale e urbano, porre attenzione alla ricchezza che caratterizza la situazione italiana nello stato di fatto e nelle potenzialità, pone l’accento sulla capacità che i suoi interpreti (cittadini, proprietari, architetti, imprenditori, politici, comunicatori, insegnanti…) hanno nei confronti dei destinatari dell’atto di comunicazione, al fine di innescare comportamenti capaci di modificare aspetti economici, lavorativi e relativi alla distribuzione della ricchezza. In maniera conseguente si arriva al campo dell’azione, ovvero alle politiche e ai progetti promossi dai soggetti implicati nel rendere effettuali i riconoscimenti di valori patrimoniali proposti dai saperi esperti ed evocati in quanto capaci di concorrere al benessere degli individui e delle popolazioni.
da "Patrimonio in azione. Introduzione"
di Giovanni Caudo, Fabrizio Paone, Angelo Sampieri
VOLUME 06 |
INDICE
7 | Patrimonio in azione. Introduzione
Giovanni Caudo, Fabrizio Paone, Angelo Sampieri
Contesti locali e logiche internazionali
10 | Trasformazioni urbane ed emarginazione sociale.
Strategie di intervento per la città europea
Francesca Ambrosio
15 | Governance, popolazione, e turismo.
I siti Patrimonio Mondiale in azione
Chiara Bocchio, Giuseppe De Luca,
Carlo Francini, Giovanni Liberatore
23 | Territori e diritti in contrazione. I casi studio
del Mietshäuser Syndikat, Germania,
e dei Community Land Trust, Inghilterra
Silvia Cafora
31 | Il patrimonio abitato: Ivrea città industriale
del XX secolo e i quartieri residenziali
nel processo di candidatura UNESCO
Nicole De Togni
36 | Re-discovery game. Alcuni casi italiani in una prospettiva europea
Giovanna Ferramosca, Andrea Graziano, Venere Pasca,
Stefano Spera
42 | Nuove densità per l’abitare contemporaneo.
Un’esplorazione progettuale a New York, Sunset Park
Michele Montemurro, Nicola La Vitola
49 | Il centro storico come laboratorio di interazione
tra ricerca e azione. Il progetto Horizon2020 ROCK a Bologna
Valentina Orioli, Martina Massari
49 | Abitare gli spazi della norma. Inerzie e sovversioni
Federica Rotondo, Massimo Bricocoli, Marco Peverini, Paola Savoldi
L'urbanizzazione nella regione padana.
Milano e Torino
65 | Patrimonio pubblico e usi temporanei a Milano e Torino
Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi
73 | Entità e localizzazione del dismesso in Lombardia.
Ricognizione e classificazione del patrimonio
immobiliare inutilizzato a supporto delle politiche
di contenimento del consumo di suolo
Daniela Giannoccaro, Viviana Giavarini
80 | Pratiche e spazi di rigenerazione in contesti fragili.
Il caso di Bovisa Dergano a Milano
Anna Moro, Elena Acerbi, Matteo Pettinaroli
89 | La periferia come luogo di inclusione e come cardine
per un disegno di welfare. Una visione al futuro per Ponte Lambro
Nausica Pezzoni
Contesti insulari, meridionali, altri
96 | Verso una dimensione internazionale. Processi di riuso
del patrimonio edilizio storico nella Sicilia Sud-orientale
Giuseppe Abbate
110 | Proposte progettuali per la rigenerazione
di antichi borghi calabresi abbandonati
Chiara Barattucci
116 | Strategie di riuso e riqualificazione del patrimonio militare.
Il caso della Città metropolitana di Cagliari
Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra
124 | Il patrimonio culturale come fattore di metropolizzazione.
L’esperienza del piano strategico della
Città metropolitana di Reggio Calabria
Chiara Corazziere
132 | Per una conservazione abitata. Il riuso adattivo
dello Scugnizzo Liberato di Napoli
Federica Fava, Fabrizia Cannella
137 | Post-earthquake perspectives. Prospettive di ricostruzione
e riattivazione dello spazio pubblico nei comuni
marchigiani colpiti dal sisma
Gianluigi Mondaini, Francesco Chiacchiera
147 | Processi, politiche e governance per la riattivazione
del patrimonio nelle aree marginali.
Una riflessione sugli ecomusei
Giusy Pappalardo
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
Il volume presenta i contenuti della Sessione 06, "Patrimonio in azione"
Chair: Giovanni Caudo (Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura)
Co-Chair: Fabrizio Paone, Angelo Sampieri (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST)
Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Caudo G., Paone F., Sampieri A. (a cura di, 2021), Patrimonio in azione. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 06, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
XXIII CONFERENZA NAZIONALE SIU
DOWNSCALING, RIGHTSIZING.
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale
Coordinamento Scientifico:
Claudia Cassatella;
Comitato scientifico, Giunta Esecutiva della Società Italiana degli Urbanisti 2018-2020 e 2020-2021:
Maurizio Tira (Presidente), Maurizio Carta, Claudia Cassatella, Giovanni Caudo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Laura Lieto, Anna Marson, Maria Valeria Mininni, Stefano Munarin, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Marco Ranzato, Michelangelo Russo, Corrado Zoppi;
Comitato locale, Dipartimento Interateneo di Scienze, Politiche e Progetto del Territorio del Politecnico e Università di Torino:
Cristina Bianchetti, Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice, Nadia Caruso, Federica Corrado, Giancarlo Cotella, Antonio di Campli, Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin, Fabrizio Paone, Elena Pede, Angelo Sampieri, Loris Servillo, Luca Staricco, Maurizio Tiepolo, Ianira Vassallo, Angioletta Voghera;
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher | Cecilia Maria Saibene (Coordinamento), Teresa di Muccio, Laura Infante, Marco Norcaro
Progetto grafico | Federica Bonavero
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3