dottorati premi tesi di dottorato neighborhood social exclusion/integration ricerca technology tourism cities anthropology Environment surveys & analyses Community adi special news città storica maps information technology news rural areas creativity urban form sociology city-regions composition urban growth
Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU VOLUME 01
Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. (a cura di, 2021)
Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. (a cura di, 2021)
Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. 
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU 
DOWNSCALING, RIGHTSIZING.
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale,
Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 01
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
ISBN 978-88-99237-28-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.121
Fare urbanistica oggi è conteso tra due ordini di problemi. Da un lato, i processi di profonda trasformazione che coinvolgono città e territori tra dinamiche di spopolamento, la presenza di un capitale fisso sottoutilizzato, in disuso o abbandonato, la crisi di alcune economie locali, una profonda diffusione di criticità e fragilità tanto ambientali quanto socio-culturali, la progressiva erosione di servizi e attrezzature pubbliche che portano a reinterrogare le tecniche urbanistiche consolidate attorno ad un diverso paese e una diversa idea di sviluppo. Dall’altro, una generale incertezza e delegittimazione del soggetto pubblico e la lunga contrazione di risorse per investimenti in capitale fisso hanno portato a sconfinamenti e contaminazioni del fare urbanistica (caratterizzati, altresì, da non occasionali invasioni da parte di altri campi del sapere e delle pratiche), con forti aperture verso l’attivazione e il protagonismo della società civile e soprattutto all’intervento e investimento dei soggetti privati, mettendo in discussione strumenti e pratiche costruiti su un’idea forte di competenza, rappresentanza e interesse collettivo.
A fronte del riconoscimento di questa condizione di profonda metamorfosi del contesto fisico, sociale, economico e istituzionale che porta l’urbanistica a muoversi con passi incerti, la sessione intende far emergere diverse questioni che ruotano attorno all’urgenza di emancipazione delle tecniche urbanistiche e alla necessità di una rinnovata convergenza disciplinare sulle questioni di fondo, fra le quali la centralità dell’attore pubblico nei processi di governo del territorio a garanzia del perseguimento dell’interesse collettivo e del benessere delle comunità, mobilitando una riflessione culturale capace di rielaborare posture, temi, progetti e norme, sperimentazioni, strumenti e pratiche. In particolare si intende discutere dei mutamenti nelle forme del piano e del progetto urbano, delle norme e delle regole per la produzione di spazi pubblici e privati, servizi e attrezzature pubbliche, e della necessaria risignificazione.
da " Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Introduzione"
di Carolina Giaimo, Maria Chiara Tosi, Angioletta Voghera
        INDICE
7   |   Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Introduzione
         Carolina Giaimo, Maria Chiara Tosi, Angioletta Voghera
        Tipi di Insediamenti
12  |   Lo spazio nella contrazione industriale: specificità e risposte
          del patrimonio immobiliare produttivo toscano
          Diego Altafini, Elisabetta Pozzobon, Simone Rusci, Valerio Cutini
20  |   Il ripensamento dei poli funzionali specializzati.
          Un’esplorazione progettuale per la Città metropolitana
          di Bologna e il suo Piano Territoriale
          Giulia Fini
32  |   Waterfront urbani: un tema-progetto sul quale misurare
          le evoluzioni disciplinari dell’urbanistica
          Giampiero Lombardini
38  |   La città come risorsa rinnovabile. Il ruolo dello spazio
          nella scrittura del territorio
          Andrea Fantin, Alessia Franzese, Giacomo Magnabosco,
          Luca Nicoletto
48  |   Aree turistiche mature e decrescita.
          Due esperienze a confronto: la Costa Brava e la Liguria
          Joan Vicente Rufi, Sergio Nuss, Ilaria Delponte
53  |   Reti “in negativo”: il consumo di suolo zero
          in Emilia-Romagna come intesa e competitività territoriale
          Laura Abbruzzese, Elena Dorato, Romeo Farinella
        Forme/strumenti di piano
60  |   Convergenze strategiche. Da piano strutturale intercomunale
          a piano strutturale unificato: il caso del (neonato) comune
          di Barberino-Tavarnelle (FI)
          Luca Di Figlia, Martina Franco, Elisa Caruso
67  |   I piani urbanistici di fronte alla sfida della rigenerazione:
          il caso della provincia di Caserta
          Adriana Galderisi, Claudia de Biase
74  |   Complementi di piano. Politiche e strumenti per la rigenerazione
          del patrimonio abitativo a San Donato Milanese
          Massimo Bricocoli, Fabio Manfredini, Stefania Sabatinelli,
          Paola Savoldi
82  |   Complementi di piano. Politiche e strumenti per la rigenerazione
          dello spazio e del patrimonio pubblico a San Donato Milanese
          Gabriele Pasqui, Laura Montedoro, Emilio Guastamacchia
        Spazio pubblico e attrezzature colletive
91  |   Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano.
          Frammenti di un atlante
          Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi
101 |  Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano.
          Frammenti di un atlante
          Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi
108 |  Una diversa qualità. Note a partire dal Documento
          di indirizzi per il nuovo Piano Urbanistico Generale di Modena
          Chiara Merlini
116 |  I modelli urbani della ricostruzione post-sismica
          degli anni ‘60 a confronto con la contrazione demografica
          dei territori interni della Sicilia. Caso di studio: Gibellina Nuova
          nella Valle del Belice
          Alessandra Badami
        Forme del discorso
126  |  Quale pianificazione fuori dal paradigma della crescita?
           Barbara Pizzo
131  |  Il progetto di paesaggio per la città: Trento, quali futuri?
           Sara Favargiotti, Matteo Aimini
141  |  Trasformare il territorio: limite, dovere o opportunità?
            Anna Richiedei, Elisa Conticelli
147  |  La narrazione non-convenzionale come
           innovazione nel processo analitico socio-spaziale.
           Il caso della città diffusa del Nordest
           Olga Tzatzadaki
154  |  Le sfide di una super-ageing society
           come motori dell’innovazione: riflessioni
           ed esperienze giapponesi
           Luna Kappler
160  |  Territori in decrescita: da descrizione
           del declino a progetto desiderabile
           Karl Krähmer
165  |  Eco-planning e infrastrutture verdi
           Salvatore Losco, Claudia de Biase
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
Il volume presenta i contenuti della Sessione 01, “Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita” 
Chair: Maria Chiara Tosi (Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto - DCP) 
Co-Chair: Carolina Giaimo, Angioletta Voghera (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST).
Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. (a cura di, 2021), Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 01, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
 
  XXIII CONFERENZA NAZIONALE SIU 
  DOWNSCALING, RIGHTSIZING. 
  Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale 
Coordinamento Scientifico:
Claudia Cassatella;
Comitato scientifico, Giunta Esecutiva della Società Italiana degli Urbanisti 2018-2020 e 2020-2021:
Maurizio Tira (Presidente), Maurizio Carta, Claudia Cassatella, Giovanni Caudo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Laura Lieto, Anna Marson, Maria Valeria Mininni, Stefano Munarin, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Marco Ranzato, Michelangelo Russo, Corrado Zoppi;
Comitato locale, Dipartimento Interateneo di Scienze, Politiche e Progetto del Territorio del Politecnico e Università di Torino:
Cristina Bianchetti, Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice, Nadia Caruso, Federica Corrado, Giancarlo Cotella, Antonio di Campli, Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin, Fabrizio Paone, Elena Pede, Angelo Sampieri, Loris Servillo, Luca Staricco, Maurizio Tiepolo, Ianira Vassallo, Angioletta Voghera;
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher | Cecilia Maria Saibene (Coordinamento), Teresa di Muccio, Laura Infante, Marco Norcaro
Progetto grafico | Federica Bonavero
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
  
 






