cities tourism design premio tesi di laurea land use composition climate change safety & security scali ferroviari rigenerazione urbana city-regions urban renewal inu study day simulation scenarios giornata di studi inu brownfields call for articles parks local development job news conservation & preservation public policies digitalization
IL PROGRAMMA DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE 
 MIA CASA MIA VITA 
 IN BRASILE 2009-2016. 
 Un’analisi critica
			
		
							Livia Salomão Piccinini
 English Version
 Portuguese Version
In Brasile, a seguito della Costituzione federale del 1988, le proposte di inclusione socio-spaziale nelle città definiscono un capitolo di politica urbana che inizia a generare una legislazione specifica: nel 2004 sancisce la Politica nazionale sulla casa e nel 2009 il programma Mia casa mia vita (Programa Mina Casa Minha Vida, PMCMV) con la legge federale n. 11.977.
La pianificazione urbana, da sola, non è responsabile delle trasformazioni radicali o della giustizia sociale. Tuttavia, è utile che le politiche pubbliche possano aumentare le opportunità per i poveri in città. Inoltre, è necessario comprendere che il problema della relazione città-povertà-ambiente, sebbene non nuovo, richieda metodologie e teorie per aiutare a sviluppare pratiche efficaci. Per identificare l'impatto degli alloggi nella vita dei residenti e sulla città, devono essere condotti studi sui modi in cui l'edilizia residenziale realizzata dallo Stato influenza gli abitanti, rispetto alle loro condizioni di salute, lavoro e reddito, alle relazioni personali, all'istruzione, all'autostima o all'apprendimento dei bambini. Risultati positivi sulla salute, o sull'occupazione, o su altri indicatori di qualità della vita, rendono quella che è una spesa di denaro pubblico per l'edilizia sociale, un investimento con conseguenze positive sulla società nel suo complesso, che giustifica il finanziamento statale.
È sulla base di queste criteri che si conduce una breve analisi sul programma Mia casa mia vita, perché se la città è il luogo in cui si avvertono i problemi economici, sociali e fisico-spaziali, è proprio questa la scala in cui si pongono anche le questioni di giustizia presenti e che hanno bisogno di essere sentite e concretamente affrontate.
Livia Salomão Piccinini, professoressa associata presso il Dipartimento di urbanistica, Facoltà di architettura, Università federale del Rio Grande do Sul; vicedirettrice della Facoltà di architettura (2019-2023) e coordinatrice del Comitato di ricerca della Facoltà di architettura (2016- 2019). Ha esperienza nei settori dell'urbanistica e della pianificazione urbana e svolge ricerche nei settori: edilizia sociale, politiche pubbliche, sostenibilità ecologico-ambientale, standard urbanistici e architettonici, paesaggio e progettazione urbana, pianificazione comunale.
UNA FINESTRA SULLE CITTÀ DEL BRASILE
Rubrica periodica della rivista Planum. The Journal of Urbanism | www.planum.net
CREDITI
• Marco Mareggi | Responsabile della rubrica 
• Luca Lazzarini | Revisione lingua inglese 
• Talita Amaral Medina | Revisione lingua portoghese 
• Cecilia Saibene | Impaginazione 
Per inviare proposte di articoli e contributi alla rubrica, scrivere a: 
Marco Mareggi: marco.mareggi@polimi.it 
Planum Editorial Staff: planum.magazine@gmail.com
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
	



