governance competition economics scenarios globalization open position fabrication giornata di studi inu urban policies resilience composition Communication inu study day culture agriculture open spaces ricerca ecological networks conferences Environment cartography summer schools innovation paesaggio planning
UPhD Green 2022. COLLABORATIVE SUSTAINABILITY. Strategie, progetti, strumenti e modelli di valutazione per l’attivazione dello sviluppo sostenibile
Fini G., Saiu V., Trillo C. (a cura di, 2023)
G. Fini, V. Saiu, C. Trillo (a cura di, 2023)
COLLABORATIVE SUSTAINABILITY. 
Strategie, progetti, strumenti e modelli di valutazione 
per l’attivazione dello sviluppo sostenibile. 
Atti del Convegno Urbanpromo PhD Green 
V Edizione, Torino, 14 ottobre 2022,
Planum Publisher, Roma-Milano 2023 | ISBN: 978-88-99237-53-0
Nell’attuale contesto di rapido cambiamento e urgenti sfide globali, la sostenibilità è diventata un obiettivo centrale per la pianificazione e lo sviluppo delle città e dei territori. La complessità dei problemi che riguardano l’ambiente, l’economia e la società richiede una visione integrata e sistemica, capace di coinvolgere diversi attori e settori in una collaborazione proficua e costante. In questo scenario, la quinta edizione del convegno Urbanpromo PhD Green (UPhD Green) ha affrontato il tema della “Collaborative Sustainability” (sostenibilità collaborativa), invitando dottorande, dottorandi e dottori di ricerca a presentare le proprie ricerche e progetti finalizzati all’elaborazione di strategie, strumenti e modelli di valutazione per l'attivazione di processi di sviluppo sostenibile delle città e del territorio.
Uno dei cardini del convegno sulla dimensione collaborativa e intersettoriale della sostenibilità, infatti, è la convinzione che solo attraverso l’interazione tra i quattro soggetti rappresentati dal modello della “quadrupla elica” (ovvero università, istituzioni, industria e società civile) si possa raggiungere un effettivo sviluppo sostenibile delle città e del territorio. La collaborazione tra questi soggetti può generare una sinergia che facilita l'implementazione di progetti di sviluppo sostenibile, grazie alla condivisione di conoscenze e competenze, alla definizione di obiettivi comuni e alla creazione di spazi di interazione e fiducia reciproca. Inoltre, la mutua fertilizzazione tra campi diversi favorisce l'emergere di idee innovative e soluzioni efficaci, capaci di rispondere alle complesse sfide ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano l'attuale contesto globale. 
In questo senso, la quadrupla elica rappresenta uno strumento fondamentale per la realizzazione della Terza Missione delle università, ovvero quella di promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio in cui essa è inserita, attraverso la condivisione delle proprie conoscenze e competenze con gli attori che operano sul territorio stesso e il coinvolgimento della società civile, in un dialogo non solo rituale, ma costante e costruttivo rispetto alle tematiche e alle necessità da affrontare [...]. 
da "Collaborative sustainability. Introduzione" di G. Fini, V. Saiu, C. Trillo.
|   | 
 | 
INDICE
6 | Collaborative sustainability. Strategie, progetti, strumenti e modelli di 
     valutazione per l’attivazione dello sviluppo sostenibile. Introduzione
     Giulia Fini, Valeria Saiu, Claudia Trillo
     Contributi
 
11 | Misurare le prestazioni del verde urbano. 
       Due modelli a supporto della pianificazione urbanistica attuativa
       Valentina Adinolfi
18 | Strategie di rigenerazione per la città postindustriale. 
       Il caso di Ponte San Giovanni a Perugia 
       Monica Battistoni
25 | Città e porti nel Mediterraneo
       Dora Bellamacina
30 | Metabolic City: how an ecosystemic approach could help the design 
       of future cities? The case of Saint Vincent de Paul EcoQuartier
       Chiara Bocchino
37 | Politiche di sviluppo e paesaggio nel Mezzogiorno.
       Il caso dell’Area Grecanica di Calabria
       Pietro Bova
47 | Uno sviluppo sostenibile per il bacino idrografico Bolsena-Marta
       Valentina Vittoria Calabrese
53 | L'innovazione dei processi cognitivi per lo studio delle fragilità 
      urbane e paesaggistiche: Digital Twin e GIScience per una 
      governance in risposta all’emergenza climatica
      Giorgio Caprari
62 | Verso nuovi paesaggi originari: la rinaturalizzazione come progetto 
       di sostenibilità
       Alberto Cervesato
69 | Sviluppo e diffusione dell’economia circolare nell’industria delle 
       costruzioni attraverso l’applicazione di modelli imprenditoriali 
       innovativi
       Edda Donati
76 | Un sistema di supporto alle decisioni per la transizione green della 
       logistica portuale
       Benedetta Ettorre
82 | Gli spazi del silenzio: spazio pubblico e Sordità
       Marina Fanari
87 | Ciclologistica per la riscrittura della strada e dello spazio pubblico
       Samuel Fattorelli
94 | Localizing the 2030 Agenda: an analytical approach to operationalise 
       SDG11 indicators
       Marika Gaballo
101 | The role of evaluation in architectural design: how to support the 
         value creation in architecture
         Beatrice Mecca 
106 | La valutazione delle attività manutentive per la conservazione del 
         patrimonio architettonico
         Umberto Mecca
112 | Costruire città sostenibili e inclusive: le politiche abitative nelle 
         strategie di rigenerazione urbana nel piano locale
         Margherita Meta
117 | Pianificazione locale e portuale. Ambiti d’interazione città-porto: 
         aree contese
         Marta Racioppi
122 | Rigenerazione urbana, adattamento climatico e città storica: 
         strumenti e pratiche per una strategia integrata tra urbanistica ed 
         ecologia
         Rosa Romano
127 | La residenza collettiva a uso temporaneo come strumento di 
         rigenerazione dei centri storici. Nuovi metodi e modelli progettuali 
         per attivare processi integrati di riqualificazione urbana e di 
         coesione sociale
         Valentina Spagnoli
133 | The role of Energy Communities in achieving a low-carbon society: 
         a Bioeconomics perspective
         Andrea Taffuri
138 | MedCoast AgroCities: una ricerca sulle nuove strategie operative 
        per lo sviluppo sostenibile delle città agro-urbane mediterranee
        Giorgia Tucci
La pubblicazione degli Atti del Convegno Urbanpromo PhD Green V Edizione, Torino, 14 ottobre 2022 è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
Ogni contributo può essere citato come parte di: 
G. Fini, V. Saiu, C. Trillo, (a cura di, 2023), Collaborative sustainability. Strategie, progetti, strumenti e modelli di valutazione per l’attivazione dello sviluppo sostenibile. Atti del Convegno Urbanpromo PhD Green V Edizione, Torino, 14 ottobre 2022, Urbanpromo, Planum Publisher 2023 | ISBN: 978-88-99237-53-0
 
 Urbanpromo PhD Green V Edizione 
 COLLABORATIVE SUSTAINABILITY 
 Strategie, progetti, strumenti e modelli di valutazione per l'attivazione dello sviluppo sostenibilie, Urbanpromo, Torino, 14 ottobre 2022 
Iniziativa inserita all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022
Promosso da ASVIS – Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile 
 
Con la collaborazione e il Patrocinio di
Associazione Planum
Find Your Doc
INU Giovani – Istituto Nazionale di Urbanistica

Coordinamento Scientifico
Giulia Fini, Valeria Saiu, Claudia Trillo.
Contributi scientifici e partecipazione
Massimo Angrilli, Camillo Boano, Silvia Brini, Maria Cerreta, Maurizio Errigo, Patrizia Lombardi, Filippo Magni, Eva Ratti, Stefano Stanghellini.
Sito web: Urbanpromo Progetti per il Paese. Edizione 2022
La pubblicazione degli Atti del Convegno Urbanpromo PhD Green V Edizione, Torino, 14 ottobre 2022 è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher.
Related articles:
- 
					
										
					
					
					
					
				         UPhD Green 2019    
 L’Agenda 2030 e l’Obiettivo 11.
 L’impegno dei dottorati nella costruzione di città e comunità sostenibili
- 
					
										
					
					
					
					
				         UPhD Green Atlas    
 Per un Atlante delle Ricerche di Dottorato sui Temi della Sostenibilità
 
- 
					
										
					
					
					
					
				         UPhD Green 2018.  
 Il Dottorato come luogo esplorativo
 della ricerca sulla sostenibilità
- UPhD Green 2023. CLIMATE EQUITY AND CLIMATE GENTRIFICATION. Impatti sociali, economici e territoriali delle misure per il cambiamento climatico
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
 








