Cohesion local development citizenship infrastructures competition urbanism urban market globalization renaissance urban africa educational regulation urban development scali ferroviari revelation neighborhood resilience public policies news summer schools paesaggio habitability sociology giornata di studi inu welfare
1 June 2012
Convegno "Ri-costruzioni". Progetti di Rinascita di luoghi e comunità
Rome, Italy
H.9.00 - 17.30
Aula Magna Facoltà di Architettura
Piazza Borghese 9
Roma, Università degli Studi La Sapienza
Centro di ricerca Formazione Cultura Storia Focus
ll convegno intende approfondire le tematiche legate alla salvaguardia dei territori fragili, colpiti da calamità naturali o da eventi disastrosi. La discussione avrà come oggetto il punto di vista delle comunità locali, la loro identità e la cura del territorio come pratica consapevole e condivisa. L'obiettivo é promuovere una riflessione allargata ad esperienze di carattere internazionale al fine di confrontare approcci e problematiche diversificate.
PROGRAMME
9.00 - 9.30
• Registrazione dei partecipanti
9.30
• Apertura dei lavori: lmparare a convivere con il rischio naturale
10.00
• lntroducono:
Manuela Ricci e Claudia Mattogno,
Fo.Cu.S. Sapienza, Universita di Roma
PRIMA SESSIONE
La sessione analizza percorsi recenti di ricostruzione, con particolare attenzione ai casi giapponese e di altre realtà internazionali, nei quali sia Ie politiche di prevenzione che di gestione deII'emergenza sono prassi ordinarie e gli approcci partecipativi sono adottati come strumenti di ricostruzione delle comunità. D'obbligo un riferimento alla vicenda "sospesa" deII'AquiIa e del suo centro storico.
10.30
• Seismic territories and prevention practices: the Japanese experience
Hiroshi Ouchi, Shibaura Institute of Technology
11.15
• Communities roles in post-disaster recovery: a call for participatory planning and owner-driven reconstruction
Jennifer Dyyne Barenstein, World Habitat Research Centre
12.00
• Prevention and reconstruction policies: Italy and the others,
David E. Alexander, Global Risk Forum GRF Davos
12.45
• La ricostruzione mancata: il caso de L'AquiIa
Aldo Benedetti, Università de L'AquiIa
13.15
Conclude Ia prima sessione:
Francesco Karrer, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
SECONDA SESSIONE
Nella sessione si mettono a confronto differenti modelli di ricostruzione italiani attuati nel corso degli anni, daII'analisi alla completa trasformazione del luogo originario, evidenziandone le implicazioni in termini di ricomposizione identitaria delle comunità "ferite".
15.00
• Senza piu territorio: il caso delle Cinque Terre
Francesco Marchese e Daniele Moggia, Parco Nazionale delle Cinque Terre
15.30
• Restaurare e ricostruire: problematiche del dopo-sisma aquilano
Donatella Fiorani, La Sapienza, Università di Roma e Adalgisa Donatelli, Università degli Studi de L'Aquila
16.00
• Un caso storico di ricostruzione "partecipata": Ia Val di Noto
Lucia Trigilia, Università di Catania
16.30
• II costruito italiano: tipologie, problematiche, interventi pre e post sisma
Monica Pasca, La Sapienza, Universita di Roma
17.00
• Conclude la seconda sessione e i lavori della giornata:
Pietro Antonio Valentino, Fo.Cu.S. Sapienza, Roma.
FOR MORE INFORMATION AND CONTACTS
• Centro di ricerca Formazione Cultura Storia Focus
• Segreteria del Convegno: Venere S. Sanna
Event schedule:
- Start: 06-01-2012
- End: 06-01-2012.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3