adi habitability housing competition welfare innovation scali ferroviari public spaces urban theory urbanism planning urban africa superplaces technology urban renewal Communication waterfronts & harbors public art urban regeneration transport & logistics parks urban market rural areas ecology urban projects
Issue 93, 2020
from Territorio
Territorio
|
• Acquista i singoli articoli di Territorio o accedi ai contenuti grautiti sul sito di FrancoAngeli Edizioni | Buy the single articles of Territorio or download the free contents on the website FrancoAngeli Edizioni! |
In this issue:
| ANTEPRIMA | |
| 7. |
Se la rappresentazione si autoavvera. |
| TEMI E PROGETTI | |
| 13. | Bioregione come spazio di ricerca e progetto [ENG] Bioregion as research and design field edited by Catherine Dezio e Antonio Longo |
| 21. |
Bioregione, un percorso di ricerca agroecologica nei sistemi alimentari, |
| 26. |
La progettazione ambientale delle filiere alimentari |
| 22. |
Verso un’infrastruttura materiale e immateriale per la Bioregione |
| 37. |
Nello spazio periurbano della metropoli estesa: piano e progetti |
| 44. | Piccoli centri. Campi di riforma del progetto urbanistico [ENG] Small cities. Fields of reform for town planning by Alessandro Alì |
| 55. |
Romano di Lombardia: i valori molteplici di un piccolo capoluogo |
| 59. |
La fatica di amministrare a Romano di Lombardia |
| 61. |
Una piazza come anticipazione di una nuova visione |
| 70. |
Costruire spazio pubblico con la cultura |
| 73. | Urbanistica e commercio: indagini e contributi strategici per Romano di Lombardia [ENG] Urban planning and retail: analyses and strategic contributions to the plan of Romano di Lombardia by Giorgio Limonta, Luca Tamini |
| 80. | Arco Blu. Il paesaggio oltre i confini come strategia di ricomposizione territoriale [ENG] Arco Blu. Landscape beyond the borders as a strategy for territorial recomposition by Antonio Longo |
| 86. |
I servizi ecosistemici a supporto del processo di Vas |
| 95. |
Romano di Lombardia all’indomani del 20.02.2020: una postfazione |
| SPAZIO APERTO | |
| 99. |
La costa metropolitana e la costruzione di una visione comune. |
| 107. |
Ambiti rurali fragili e progetto di paesaggio: quali strategie di azione |
| 116. |
L’adattamento locale al cambiamento climatico in aree alpine |
| 123. |
Le politiche urbane per l’inclusione. Generare terzo spazio |
| 129. |
Istanbul’s heritage at risk: the Galata district |
| 139. |
Le tecnologie appropriate nell’architettura d’emergenza |
| 147. |
Progetti e proposte di Renzo Piano per il waterfront di Genova, 1981-2017 |
| 156. |
La Commissione d’Ornato a Milano, tra ortodossia classicista e cultura prospettica |
| PERCORSI | |
| 166. |
The urban roots of a social outbreak: reading Santiago de Chile |
| 168. |
Ritorni a Roissy. Sguardi su Parigi dalla RER B |
| 171. |
A new, selective and oriented history of urban planning |
| 172. |
Spazio aperto come infrastruttura ecologica, sociale e culturale per la città |
| RAPPRESENTAZIONI | |
| 174. | Drawing Urban Consciousness by Daniele Villa |
| EDITORIALE | |
| 187. |
Le forme del territorio |
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3