local plans large scale plans & projects history events settlements architecture scenarios commerce urban market representation populations premi tesi di dottorato composition urban policies historic centers climate change economics regulation brownfields urban regeneration call for articles conservation & preservation Communication spatial planning sprawl
PAESAGGI SOCIALMENTE UTILI 
 Accoglienza e assistenza 
 come dispositivi di progetto 
 e trasformazione urbana
			
		
							Lucina Caravaggi, Cristina Imbroglini
Il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma ha svolto una ricerca finalizzata a innovare le strutture che ospitano i servizi socio-assistenziali nella Regione Lazio. 
La ricerca nasce dalla costante crescita di nuove domande rivolte al settore dei servizi socio-assistenziali, in rapporto a fenomeni quali l’invecchiamento della popolazione, o ageing society, nuove forme di povertà, di emarginazione e di dipendenza.
La doppia sfida dei prossimi anni è di elevare alcuni degli standard socio-assistenziali assorbendo queste nuove domande e di razionalizzare profondamente strutture, spazi e modalità di gestione, elementi tra loro inscindibili, innescando forme di risparmio economico diretto e indiretto, e di ottimizzazione gestionale.
La ricerca traccia criteri e indirizzi in forma di Linee Guida, che potranno essere utilizzate dalla Regione Lazio per avviare sperimentazioni concrete: localizzazioni innovative, nuove possibili vicinanze virtuose tra servizi generalmente separati, spazi in comune tra servizi diversi, massima integrazione sociale e urbana con i contesti di appartenenza.
Vogliamo proporre nuove immagini, uscire dalla marginalità progettuale del passato per affermare, anche attraverso l’architettura, il ruolo urbano e sociale dei servizi socio-assistenziali quali “condensatori sociali”. I criteri rivolti alla progettazione sono sintetizzati in sette parole chiave: accessibilità, interazione, permeabilità, funzionalità, flessibilità, riconoscibilità, personalizzazione.
 
Questo libro muove da alcune considerazioni trasversali. In primo luogo si tratta della riflessione sul futuro, o meglio sull’aspirazione al futuro, inteso – per dirla con Arjun Appadurai – come fatto culturale. Non si sopravvive al disagio senza aspirazione al futuro, che costituisce il presupposto per reagire attraverso la messa a punto di qualche abilità o competenza. Uno degli strumenti di cui disponiamo per avviare concretamente un ragionamento sul futuro rimane il progetto, qui inteso come intreccio e dialogo tra pianificazione (politiche) e azioni capaci di apprendere e quindi di evolvere (azioni collaborative). Ma, utilizzando ancora le definizioni di Appadurai, nuovi progetti efficaci possono nascere solo dalla collaborazione tra design e pianificazione, cioè tra singoli progetti e scopi collettivi, vantaggi a lungo termine, contesti più grandi di quelli del singolo progetto.
La nostra ricerca tenta quindi di stabilire un dialogo tra queste due famiglie di azioni, che dialogano poco sul campo degli interventi rivolti al sociale, almeno nel nostro paese.
Abbiamo osservato differenti tentativi di convivenza, dialogo, collaborazione, scambio, cooperazione, che stanno lentamente trasformando i modi di abitare, lavorare, spostarsi, divertirsi, conoscere, creare. Abbiamo osservato gli spazi che nascono da queste nuove forme dialogiche e collaborative, soprattutto quelli che nascono per contrastare i disagi più forti, immaginando come renderli più funzionali, confortevoli, attraenti, facili da gestire e più economici.
CONTENTS:
PRESENTAZIONI / PRESENTATIONS
Rita Visini
Orazio Carpenzano 
INTRODUZIONE / INTRODUCTION
Paesaggi socialmente utili Socially Useful Landscapes 
Lucina Caravaggi 
1. Trasformazioni sociali contemporanee / 
Contemporary social transformations 
Cristina Imbroglini 
• Invecchiamento / Aging 
• Immigrazione / Immigration 
• Nuove povertà / New forms of poverty 
2. Evoluzione della domanda e offerta di assistenza / 
The evolution of offer and demand in social care services 
Cristina Imbroglini 
• Finanziamenti, strutture e operatori / Investments, facilities and operators increase in italy 
• Utenti in italia e Lazio / Users in Italy and Lazio 
3. Specificità di Roma / Rome’s specificity 
Cristina Imbroglini 
• Rapporto istituzioni pubbliche/volontariato / The relationship between public institutions and volunteerism 
• Squilibri metropolitani / Metropolitan imbalances 
4. Immagini dall’interno / Images from the inside 
Cristina Imbroglini 
• Interviste / Interviews 
Un racconto fotografico / A photographic tale 
Alessandro Cimmino 
5. Sfide contemporanee / Contemporary challenges 
Lucina Caravaggi 
• Superare la settorialità / Going beyond sectors 
• Cambiare le politiche di localizzazione / Changing localization policies 
• Sette parole chiave / Seven keywords 
6. Avvio di una sperimentazione / Beginning an experimentation 
Lucina Caravaggi, Cristina Imbroglini 
• Casi significativi / Significant cases 
• Simulazioni di progetto / Project simulations 
POSTFAZIONE / POSTFACE
Centri socio-assistenziali. Meccanismi vitali di apprendimento / 
Social welfare centers – vital mechanisms of learning 
Giancarlo Mazzanti
ABOUT THE AUTHORS:
Lucina Caravaggi | Architetto e professore di Architettura del Paesaggio nel Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Paesaggio e Ambiente della Sapienza. Autrice di numerosi piani sui temi della progettazione ambientale e paesaggistica a livello nazionale e internazionale. 
Cristina Imbroglini | Architetto, ricercatore e docente di Architettura del Paesaggio nel Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Paesaggio e Ambiente della Sapienza. Esperta in progettazione paesistica e ambientale, ha partecipato a ricerche e progetti nazionali e internazionali.  
Related articles:
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        Ricostruzione e governo del rischio. 
 Piani di Ricostruzione post sisma dei Comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo (L’Aquila)
- La montagna resiliente Sicurezza, coesione e vitalità nella ricostruzione dei territori abruzzesi
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        Paesaggi dell’archeologia invisibile. 
 Il caso del distretto Portuense
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        PROGETTI COLLABORATIVI  DI CONTRASTO ALLA MARGINALITÀ 
 NELL'AREA METROPOLITANA
 DI ROMA
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        NUOVI CONDENSATORI 
 DI SOCIALITÀ URBANA
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        PAESAGGI SOCIALMENTE UTILI 
 Accoglienza e assistenza
 come dispositivi di progetto
 e trasformazione urbana
Online resources and links
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	















 
						 
						 
						 
						 
						 
						