21 May 2008 – 29 May 2008
Seminari orientati alla sostenibilità
[i]Laurea specialistica in scienze ambientali [/i]
s.marta • dorsoduro 2137 - Venezia
laboratorio di sistemi di gestione ambientale
prof. giorgio conti conti@unive.it
I paesaggi delle aree protette
Mercoledì 7 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula consiglio - s.marta
Marco favaro osservatorio naturalistico della laguna - città di venezia
Vallevecchia: storia e metamorfosi di un paesaggio lagunare
Federico vianello agenzia regionale veneto agricoltura
Vallevecchia: la gestione e riqualificazione delle dinamiche ecosistemiche
I paesaggi megapolitani
Giovedì 8 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula c - s.marta
Stefano soriani dipartimento di scienze ambientali - università ca’ foscari
Lo spazio dei flussi globali e megapolitani
Laura fregolent dipartimento di pianificazione - università iuav di venezia
Lo spazio dei luoghi: trasformazioni dell’area centrale veneta
Emiliano ramieri thetis, venezia
Piano di sviluppo sostenibile dell’isola chongming (area metropolitana di shangai)
I paesaggi fluviali
Mercoledì 14 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula h - s.marta
Anna braioni esperta in pianificazione paesistico-ambientale - verona
La pianificazione paesistico-ambientale dei corridoi fluviali
Valentina dallafior - marta bertolaso dottorande in scienze ambientali - università ca’ foscari
Utilizzo degli indici ambientali nelle riqualificazioni dei sistemi fluviali
I paesaggi rappresentati
giovedì 15 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula c - s.marta
Luigi di prinzio direttore cdl in sistemi informativi territoriali - università iuav di venezia
I sit per l’ambiente e per il paesaggio
Valeria ercolin dottoressa in scienze ambientali - università ca’ foscari
Ambiti strutturali di paesaggio: il caso di studio della regione veneto
I paesaggi montani
mercoledì 21 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula h - s.marta
Alberto luchetta direttore dipartimento sicurezza del territorio - arpa veneto
Criticità ambientali del territorio montano, anche, in relazione ai cambiamenti climatici
Daniele vettorato dottorando in ingegneria ambientale - università degli studi di trento
Indicatori ambientali per il paesaggio alpino
Tecla soave dottoranda in scienze ambientali - università ca’ foscari
I paesaggi bioculturali montani: wilderness vs coevoluzione?
I paesaggi turistici
giovedì 22 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula c - s.marta
Sabrina meneghello ciset - università ca’ foscari
Sistemi turistici e sostenibilità integrata: quali trend? Quali piani-progetti?
Diana maria zilioli dottoressa magistrale in scienze ambientali - università ca’ foscari
Evoluzione del suolo nella conca ampezzana fra fragilità geomorfologica e gestione ecocompatibile
I paesaggi in trasformazione
mercoledì 28 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula h - s.marta
Federico riccato dottore in scienze ambientali - università ca’ foscari - società laguna project venezia
Progetto mose: le trasformazioni ecosistemiche e paesistiche ( ex post )
Tommy meduri dottore in scienze ambientali - università ca’ foscari
Progetto (non solo) mose: opera pubblica o pianificazione ecosistemica?
I paesaggi rurali
giovedì 29 maggio 2008 h. 14.30-17.30 - aula c - s.marta
Maria giovanna montagner dottoranda in scienze ambientali - università ca’ foscari
Il turismo del territorio: potenzialità e criticità per gli agro-eco-paesaggi
Andrea pasqualotto dottore magistrale in scienze ambientali - università ca’ foscari
Paesaggi bioculturali: tipicità enogastronomiche e sviluppo locale
Sandra chiarato coldiretti veneto
Progetto km 0: filiere corte in agricoltura
I seminari sono aperti a tutti
Agli studenti (anche non iscritti al laboratorio), a docenti e persone interessate
Per informazioni sul programma didattico e l’esame consultare il sito:
http://users.libero.it/giorco
Event schedule:
- Start: 05-21-2008
- End: 05-29-2008.
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3