European policies identity city-regions newsletter technology città storica rural areas parks landscape giornata di studi inu local development urban growth call for articles scali ferroviari call for papers urban renewal public policies surveys & analyses mobility participation waterfronts & harbors urban market downtowns maps settlements
Qui è ora. Lo spazio e il tempo pubblici come leve della qualità della vita e della cittadinanza attiva
Andrea Bocco (a cura di)
Come si vivono il tempo e lo spazio pubblici? Quando l’uso spontaneo dello spazio pubblico è fonte di scontri fra diverse esigenze e quando invece è riappropriazione positiva di luoghi e modi della socialità? Quali strumenti hanno le istituzioni per integrare e governare l’espressione del mutamento negli usi dello spazio e le esigenze dei tempi di vita? 
Queste alcune delle domande, che riguardano la qualità della vita urbana, con le quali si è misurato un convegno svoltosi a Torino nel marzo 2011, di cui questo volume raccoglie gli esiti. I contributi forniscono elaborazioni teoriche ed esperienze pratiche sull’uso sociale dello spazio pubblico e del tempo in un orizzonte internazionale. Inoltre il libro presenta una panoramica degli uffici dei tempi e conciliazione dei ritmi di vita di varie città italiane, di diverse esperienze torinesi di spazi socioculturali di quartiere, nonché del progetto sperimentale +Spazio+Tempo realizzato negli ultimi anni dalla Città di Torino.
CONTENTS 
• Introduzione
Coltivare il tempo e lo spazio. 
Per una riappropriazione respunsabile della qualita della vita urbana
Andrea Bosco
PARTE I. 
+SPAZIO +TEMPO
+Spazio+Tempo. Le premesse, il contesto, il modello
• Un progetto per la qualita della vita. Dal piano territoriale degli orari a +Spazio+Tempo
Marta Levi 
• Le politiche di rigenerazione e il ruolo dello spazio pubblico
Ilda Curti
• ll ruolo delle fondazioni
Antonella Ricci
• l fondamenti teorici e il modello
Marisa Cortese
• Portfolio I. I divieti nelluso dello spazio pubblio
+Spazio+Tempo. Il progetto
• Gli ambiti operativi
Vittorio Sopetto
• Le attivita svolte in San Donato
Guido Maria Alunno
• La funzione dell'assistenza tecnica
Raffaella Fusaro
• La comunicazione
Roberto Maria Clemente
• Portfolio ll, Le azioni di +Spazio+Tempo
PARTE II. 
SPAZIO E TEMPO PUBBLICI COME LEVE DELLA QUALITA' 
DELLA VITA E DELLA CITTADINANZA ATTIVA 
Uno spazio per la diversita nella vita urbana
• ll possibile, il diverso e l'inatteso nello spazio pubblico urbano
Karen A. Franck
• La Cascina Roccafranca
Renato Bergamin
• I Bagni pubblici di via Agliè
Erika Mattarella
• La Casa del Quartiere di San Salvario
Roberto Arnaudo
• Via Cecchi
Davide Paglia
• La Fondaziorie Mirafiori
Silvia Cordero
• Portfolio lll. Progetti dello spazio pubblico
Il progetto democratico dello spazio pubblico
• Concetti di indeterminatezza, Esempi dal Regno Unito
Tatiana Schneider con Melanie Bax, Sarah Considine e Adam Towle
• Low cost design. La creatività spontanea come materiale di sviluppo urbano
Daniele Pario Perra
• L'orticoltura urbana e l'orticoltura collettiva a Torino
Vittorio Bianco
• Le città educative. Il coinvolgimento dei bambini nella progettazione e nell'uso dello spazio pubblico
Umberto Magnoni
• Portfolio lV. Tempo/tempi
Uso del tempo e qualità della vita
• Perchè abbiamo bisogno di una settimana lavorativa più corta
Anna Coote
• La rete "Tempo Territorial"
Chantal Trouwborst
• La legge 8 marzo 2000, n°53
Elena Cordoni
• Spazio e tempo pubblici nei nuovi strumenti urbanistici della Città di Massa
Gabriella Gabrielli
• L'ufficio Spazi e tempi urbani e il Piano territoriale degli orari della Città di Bergamo
Marina Zambianchi
• Il Piano territoriale degli orari della Regione Lombardia. Difficoltà e prospettive
Marilena La Fretta
• Le politiche piemontesi sul tempo e il monitoraggio dei dati
Ketty Costanzo
• Portfolio V. tYps - Tell Your public space
PROFILI DEI RELATORI 
CREDITI FOTOGRAFICI
ABOUT THE AUTHOR
Andrea Bocco è professore Associato presso il DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino. Ha fondato e diretto l'Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Bernard Rudofsky. A Humane Designer, Springer Verlag, Wien-New York 2003. Collabora con la cooperativa Sumisura.
Reviews:
Related articles:
- Book review | Qui è ora. Lo spazio e il tempo pubblici come leve della qualità della vita e della cittadinanza attiva, a cura di Andrea Bocco
- Spazi del welfare. Esperienze Luoghi Pratiche
- The Public City Social housing and urban redevelopment in Turin
- Cambiare i tempi di Cremona per stare bene in città
- Luoghi contesi: la riconquista dello spazio pubblico Contesti n.1/2007
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        La città sradicata. 
 Geografie dell'abitare contemporaneo.
 I migranti mappano Milano
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        Learn move playground 
 How to improve playgrounds
 through participation
- (IBIDEM) no.3 Le Letture di Planum | 1 Editoriale & 11 Recensioni
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						