premio letteratura urbanistica climate change urban design inu urban form renaissance digitalization planning urban projects citizenship inclusive processes heritage knowledge conservation & preservation scali ferroviari immigration regulation open position commerce cartography educational urbanization urban growth mega-events networks
Verso un progetto di territorio: immagini per Monfalcone e il Mandamento goriziano
Elena Marchigiani
Delimitato dal Carso, dall’Isonzo e dal mare Adriatico, solcato dalla futura direttrice del Corridoio V, il Mandamento goriziano oggi si offre come uno straordinario laboratorio per sperimentare nuovi approcci al progetto di territorio. Un progetto che aiuti a immaginare l’area dei nove comuni come una inedita forma di città estesa e policentrica che, agendo localmente su specifici contesti e luoghi della trasformazione, li ponga all’interno di visioni d’insieme alla scala dell’area vasta al fine di costruire più strette relazioni tra forme del paesaggio, pratiche dell’abitare, grandi disegni infrastrutturali, processi socio-economici. Un progetto che sia in grado di confrontarsi con le domande di innovazione degli strumenti di pianificazione che ormai da tempo animano il dibattito sulla riforma urbanistica regionale. Temi che il libro affronta, restituendo gli esiti di una ricerca progettuale resa possibile dalla collaborazione tra la Facoltà di Architettura e il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università degli Studi di Trieste, il Comune di Monfalcone e l’Associazione intercomunale di Città Mandamento.
Attraverso le sezioni che compongono il volume, gli approfondimenti su alcune questioni specifiche e le riflessioni di alcuni importanti protagonisti del dibattito disciplinare, il puzzle delle molte sollecitazioni che questi territori oggi offrono a studiosi, progettisti e amministratori gradualmente si ricompone all'interno di scenari di progetto e lineee guida per la costruzione della Città Mandamento di domani. 
From book's presentation
Saggi di Sara Basso, Paola Cigalotto, Alberto Clementi, Paola Di Biagi, Alberto Ferlenga, Patrizia Gabellini, Alessandra Marin, Sebastiano Roveroni, Vittorio Torbianelli, Luca Ugolini, Adriano Venudo.
CONTENTS
Presentazioni
Giacomo Borruso 
Gianfranco Pizzolitto e Massimo Schiavo
Mauro Piani 
Introduzione 
Descrivere e progettare un territorio di straordinaria normalità
Elena Marchigiani
I. Domande dal contesto 
Da una città tripolare a una città a gerarchie differenziate
Una città 
Differenze
Prima e oltre il Piano regolatore generale intercomunale di Luigi Piccinato 
Sara Basso
Una pluralità di cittadinanze, pratiche e spazi dell'abitare
Popolazioni migranti
Riqualificazione e riuso
Forme di città e margini
Un territorio a elevato livello di infrastrutturazione 
Accessibilità
Barriere e attrattori 
Connessioni e porte 
Piani, studi e politiche della Provincia di Gorizia
Alessandra Marin
Percorsi di diversificazione produttiva
Monocultura industriale 
Piattaforma imprenditoriale 
Porti e poli ma...non solo logistica 
Vittorio Torbianelli
Il paesaggio come volano di sviluppo locale
Tipi di paesaggi
Fruizioni
Note
Complessità in contrasto
Alberto Ferlenga 
II. Territori del mutamento
Allargando lo sguardo: una piattaforma transnazionale
Criticità e potenzialità
Grandi opere e territorio 
Integrazioni
Il territorio del Mandamento nei piani territoriali regionali 
Paola Cigalotto
Ritornando al territorio: un ambiente complesso locale
Contesti
Situazioni a diverse velocità
Cluster di eccellenze 
Riflessioni al margine del Corridoio ferroviario V
Vittorio Torbianelli
Progetti di territorio per i contesti del Nord Est
Elena Marchigiani
Innovazione negli strumenti di governo: 
c'è forse un'alternativa alla pianificazione intercomunale?
Forme di associazionismo
Forme di piano
Territorio e politica
Note
Reti e territorio italiano al futuro
Alberto Clementi 
III. Scenari e progetti
Riflessioni sul probabile e sul possibile
Condizioni e campi
Immagini di contrasto, immagini di sfondo, immagini possibili
Un percorso di indagine
Letture
Sistemi di paesaggi
Telai insediativi
Strada-città-territorio
Indizi
Connessioni naturali 
Residenzialità stabili e temporanee
Bordi infrastrutturali
Esplorazioni
Specie di parchi
Vivere in città, in campagna, nella natura
Infrastrutture con spessore 
Strutture di paesaggio
Sebastiano Roveroni
Habitat differenti
Luca Ugolini
Ovunque strada
Adriano Venudo
Visioni di insieme
Note
Raffigurare, comunicare, rappresentare
Patrizia Gabellini 
IV. Linee guida
Costruire agende d’azione condivise 
Raccontare il futuro
lmmagini guida
Una citta estesa
Una citta di paesaggi
Una cltta con una memcria
Una cltta aperta al mare
Una citta del turismo
Una citta snodo
Una città del lavoro e della ricerca avanzata
Una citta porosa e policentrica 
Una citta accogliente e sicura
Una citta di servizi
Sisteml di strategie
Paola Cigalotto, Elena Marchigiani
lnfrastrutture
Produzione e ricerca
Turismo
Ambiente e paesaggio
Abitare
Temi e luoghi per progettl integrati
Paola Cigalotto
ll centro lntermodale allargato
Gll interstizi e le isole
La fascia deIl’lsonzo
L’affaccio sul mare
Il grande parco del Carso
II telaio ambientale e le greenways
Note
Postfazione
Lavorare sul progetto
Paola Di Biagi
Apparati
Autori e fonti delle immaginl
Riferimenti
Autori dei testi
ABOUT THE AUTHOR:
Elena Marchigiani è ricercatore di Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell'Università di Trieste. Si occupa della costruzione di strumenti di Pianificazione e progettazione territoriale e urbana, con particolare riguardo ai temi del paesaggio, della riqualificazione delle periferie e dell'attivazione di percorsi di progettazione partecipata. Tra le sue pubblicazioni: Trieste anni Cinquanta. La città della ricostruzione. Urbanistica, edilizia sociale e industria a Trieste 1945-1957 (cura con P. Di Biagi, A.Marin, Edizioni Comunità di Trieste, 2004), Paesaggi urbani e post-urbani. Lyon e IBA - Emscher Park (Meltemi, 2005), Per un progetto sostenibile del territorio. Il caso studio dell'area transfrontaliera Italia-Slovenia (con I.Garofolo, EdicomEdizioni, 2005).
 
Reviews:
Online resources and links
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	



 
						