downtowns resilience city regulation giornata di studi inu urbanization rural areas inclusive processes città storica urban design economics architecture conservation & preservation information technology city-regions educational agriculture inu demography public art urban growth composition news Cohesion large scale plans & projects
Atelier 8 |Urbanistica e mobilità: Sostenibilità e integrazione
Coordina: Maurizio Tira
Discussant: Paolo La Greca e Giulio Maternini
L’integrazione tra urbanistica e mobilità, ampiamente nota come esigenza, risolta in diversi modi nella storia e teoricamente in evidenza nell’agenda politica, richiede ulteriori sforzi di ricerca ed esperienze applicative da parte degli urbanisti. Alla scala urbana e di area vasta l’urgenza è la sostenibilità degli spostamenti per far fronte alle sfide ambientali. Alla scala territoriale si aggiungono i problemi posti dal nuovo scenario di sviluppo che impone una riflessione sulla programmazione delle grandi infrastrutture di trasporto. Da qui l’urgenza di recuperare o definire un nuovo approccio alla gestione del tema, nel ridisegno delle città esistenti e nel governo del territorio. L’Atelier si propone di approfondire i numerosi approcci teorici e di presentare casi di studio, sia alla scala urbana che alla scala territoriale.
ELENCO DEI FULL PAPERS 
• Dalla “crisi” all’occasione della città ecologica
S. Aragona 
• Approcci integrati per la pianificazione delle reti regionali di trasporto collettivo su ferro
A. Budoni 
• Forme di mobilità sostenibile nella città storica
N. Carrà
• Il Piano Paesaggistico Regionale e la mobilità sostenibile
D. Cialdea, A. Maccarone
• Aeroporti e cambiamento climatico. Floating versus flooded airport urbanism
L. Cipriani
• Innovazioni nel trasporto pubblico e nuove “metamorfosi urbane”
G. Critelli 
• La messa in valore del patrimonio urbano attraverso modelli innovativi di mobilità. CityMob in Calabria
C. Fallanca De Biaso
• Integrazione, connettività e mobilità sostenibile tra parco e città: 
il piano del verde e della Biodiversità della città di Barcellona e il progetto delle 16 porte del parco di Collserola 
M. Francini, A. Scarpino
• Mobilità e welfare urbano: interazioni e prospettive di riforma
V. Gallo
• Integrazione urbanistica e mobilità:nuovi approcci ed esperienze
C. Gargiulo, V. Pinto, F. Zucaro 
• Sustainability, land-use and towards re-imagining the rural-urban fringes: places for new economic identities of towns – A case study in Ankara, Turkey
O. Hovardaoglu, S.C. Hovardaoglu 
• Il Servizio Ferroviario Metropolitano torinese: dispositivo progettuale per scenari e narrazioni e la trasformazione delle armature territoriali
D. Marcuzzo 
• Le Università come attori della promozione di nuovi modelli di mobilità sostenibile
N. Martinelli, M. Simone,  L. Guastamacchia 
• Il progetto di fruizione del territorio: nuove strategie fra contrazione della spesa pubblica e frammentazione delle competenze
C. Novak 
• Strategie urbane e sviluppo rurale: contingenze per una nuova urbanistica in Cina
A. Palmioli 
• An accessibility planning tool for Network Transit Oriented Development: SNAP
E. Papa, D.F. Moccia, G. Angiello, P. Inglese 
• Mobilità e infrastrutture intelligenti per il cambiamento demografico
S. Pericu
• Spazi della logistica: la costruzione di una rete a bassa densità e ad alta intensità
M. Pertoldi 
• Mobilità sostenibile e governo del territorio: le stazioni ferroviarie dismesse come occasione di riqualificazione urbana
F. Pinto 
• Una Smart Region tra Torino e Milano per EXPO 2015. ICTs e riequilibrio territoriale
A. Rolando, D. Mezzino, G. Castaldo, B. Stojanovic, C. Oggero
• La mobilità sostenibile come principio cardine del “water renaissance”. Il caso del lungomare di Cagliari
C. Scintu 
• Dispersione e contesto: Una prospettiva per la metropolitana di Roma
A. Spinosa, M. Vianello 
• Integrazione tra pianificazione urbanistica e della mobilità: un caso studio
S. Rossetti, M. Tiboni
• Attraversare la regione urbana Milanese: percorsi individuali e luoghi di scambio
B. Vendemmia, G. Minucci
• Riflessioni sulla pianificazione della mobilità ciclistica nella città di medie dimensioni
M. Zazzi 
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	