premio letteratura urbanistica simulation scali ferroviari economics progetto urbano urban design public spaces premi tesi di dottorato periodic news urban renewal tools and techniques landscapes social practices urbanism competition rigenerazione urbana dottorati European policies landscape information technology rural areas città storica technology infrastructures social exclusion/integration
Il caso Capaccio- Paestum. La relazione di programma
Francesco Forte
Il documento di programma approfondisce le motivazioni e le opportunità che dovrebbero sollecitare e caratterizzare la manifestazione di una intenzionalità pubblica di riformulazione della disciplina di uso e tutela del territorio comunale. Suggerisce in tale prospettiva indirizzi di strategia e struttura urbanistica, comunicandone le implicazioni attraverso idonee narrative e rappresentazioni. La necessaria decisionalità urbanistica dovrebbe perseguirsi attraverso acquisizione di consapevolezza dedotta da valutazione accurata di beni configuranti risorse, e di impegni politico sociali. Il documento pertanto da un lato si avvale di metodologie per l'esplorazione dell'identità articoltata dei luoghi; e dall'altro presenta ipotesi teorico normative , concerneti linee di assetto e di equità distibutiva operandosi attraverso la perequazione urbanistica assolve l'ideazione, la trasversalità delle valutazioni, e l'equilibrio tra i criteri di piano.
 Nella prima parte , la Relazione trasmette il commento mirato dei rapporti singolari che si ritiene si siano instaurati tra le caratteristiche dell'ambiente naturale, e le caratteristiche del sistema antropico insediativo, archeologico - storico e recente.
 La Relazione rappresenta successivamente la situazione che si evince dall'esame di indicatori concerneti la demografia, la struttura socio economica, l'esistente struttura insediativa ricorrendo a tecnologia Gis; e dal commento di documenti "istituzionali". Attraverso la parte terza, si espongono i criteri di piano, con riferimento alla forma degli istituti giuridici e di piano. Si esplorano infine linee programmatiche, spazialmente e tematicamente definite, che si ritengono idonee alla progettazione, verificandone le implicazioni operative incidenti nella forma sensibile degli spazi. Si è teso a delineare un futuro che assicuri la tutela della identità locale; ma che altresì dia prospettive di soluzione, al bisogno sociale, attraverso la disciplina del progetto urbanistico.
CONTENTS
 Introduzione
 di Francesco Forte
 I precedenti
 La Convenzione
 Contenuti della Relazione Programmatica
 Le Assemblee
 L'integrazione alla convenione
 I recenti approfondimenti svolti dal Consiglio Comunale
 La Relazione Programmatica, Seconda Edizione, Gennaio 2004
 La Relazione Programmatica, Terza Edizione, Marzo 2004
 Conclusioni
Elaborato A - L'identità archeologica del territorio comunale
 di Saverio Cioce
 La chora poseidonale
 Il periodo lucano
 Il periodo romano
Elaborato B - La formazione del tessuto urbanistico. La nascita e l'evoluzione dell'insediamento attraverso il tempo
 di Saverio Cioce
 Il medioevo
 La comunità civile si riorganizza
 Vicende storiche, trasformazione del paesaggio
 La terra e l'acqua
 L'indagine storico-cartografica
 Le caratteristiche del territorio comunale di Capaccio: testimonianze storiche e risorse naturali
 Allegato: classificazione dei beni, complessi, edifici, località e percorsi di interesse storico testimoniale
 Bibliografia
 Altre fonti documentarie
 Elenco dei documenti utilizzati nell'analisi storico-cartografica
Elaborato C - L'identità paesaggistica del territorio comunale
 di Francesco Forte
1. Il paesaggio ed il piano urbanistico comunale
2. Governo del territorio e governo del paesaggio
3. La formazione della variante generale ed i valori di paesaggio
Elaborato D - La popolazione e le attività
 di Antonio Troisi
 1. La demografia
 2. L'evoluzione demografica nel lungo periodo
 3. La struttura della popolazione
 4. La base economica e le attività nel territorio comunale
 6. I settori specializzati
 8. La consistenza degli spazi pubblici
Elaborato E - L'esistente modalità di uso del suolo e l'insediamento
 di Elena Pagliuca
 1. Premessa
 2. Popolazione e territorio: questioni di metodo
 3. Strumenti, finalità e tecniche dell'indagine conoscitiva
Elaborato F - L'identità istituzionale. il piano regolatore generale vigente
 di Francesco Saverio Forte
 1. La forma degli istituti urbanistici
 2. Le procedure del piano
 3. Struttura del Prg
 4. Disciplina dei suoli: le norme tecniche
 5. Contenuti del Prg vigente e dimensionamento
 6. L'attuazione
 7. Commento
Elaborato G - L'identità istituzionale. i piani di area vasta e le azioni speciali
 di Francesco Saverio Forte
 Premessa
 1. Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Salerno
 2. Il Piano Stralcio dell'Autorità di Bacino
 3. Il Piano del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano
 4. Il Programma Bioitaly: verifica dei p.s.i.c. e delle z.p.s. riferimenti normativi e implicazioni nella formazione della disciplina dei suoli della variante al prg
Elaborato H - La stuttura della forma degli istituti regolamenti dell'uso e della tutela del suolo comunale
 di Francesco Forte
 Premessa
 1. L'assetto formale della variante: Contenuti programmatici e contenuti prescrittivi
 2. Le unità di suolo a contenuto programmatico: ambiti, sistemi, comprensori
 3. Le unità di suolo a disciplina prescrittiva: Elementi del patrimonio dichiarato di interesse culturale ed ambientale
 4. Classificazione del suolo e disciplina urbanistica
 5. Lo schema di classificazione
 6. La classificazione zonale del suolo 
 7. La classificazione zonale disaggregata attraverso zone normative elementari
 8. Dai caratteri alle politiche: i principi e la pratica della perequazione urbanistica
 9. Dai caratteri alle politiche: classificazione e rappresentazione
 10. Dai caratteri alle politiche: criteri di classificazione mirati all'attuazione delle scelte urbanistiche attraverso aree normative e distretti di intervento
 11. Modalità di attuazione delle superfici destinate a standard conseguenti a articolazione di zona normativa elementare ad uso funzionale partecipe di distretto di intervento
 12. Aspetti complementari
 13. I riferimenti della disciplina urbanistica
 14. Fasce di suolo sottoposte a limitazioni d'uso conseguenti da vincoli conformativi nel perimetro dell'ambitp ad uso urbani del suolo
 15. Disciplina regolamentativa degli interventi edilizi
 16. Gli interventi: tipi di intervento sul non costruito, nelle zone normative di conservazione o mofificazione
 17. Definizioni dei parametri
 18. Le opportunità conseguenti dalla nuova legislazione riferimento della variante generale
Elaborato I - Dalla struttura di piano alla operatività delle scelte. L'edificabilità dei suoli nei distretti di riqualificazione e nei comprensori di trasformazione
 di Francesco Forte
 1. Il ruolo degli indicatori di edificabilità preposti alla regolamentazione ed al controllo
 2. Il metodo per le valutazioni mirate alla scelta di indicatori di edificabilità
 3. L'incidenza delle urbanizzazioni
 4. Deduzioni di sintesi
 5. Deduzioni concernenti l'edificabilità nei distretti
Elaborato L - La domanda del patrimonio di risorse: il dimensionamento programmatico
 di Antonio Troisi
 1. La previsione della popolazione
 2. La struttura delle famiglie nel 2014
 3. Il dimensionamento degli spazi per utilizzazioni abitative
 4. Distribuzione di programma della popolazione e delle abitazioni di nuova produzione nelle polarità urbane
 5. Il dimensionamento dello spazio pubblico complementare all'utilizzazione abitativa
 6. Il modello produttivo ottimale al 2014
 7. Il dimensionamento della variante generale: le superfici di suolo ad uso specializzato per le attività produttive
 8. La sintesi dei fabbisogni
 9. Sintesi del programma
 10. La meccanica attuativa ipotizzata sulla base delle regole perequative
Elaborato M - La forma della struttura urbanistica
 di Francesco Forte
 1. Premessa
 2. La capitalizzazione infrastrutturale: innovazioni nella mobilità volta a rafforzare le correlazioni Tirreno - Jonio
 3. Unità strutturanti la conformazione naturale: l'ambito ad usi non urbani del suolo ad utilizzazione agricola - forestale - pascoliva. La tutela del paesaggio agrario
 4. La capitalizzazione infrastrutturale
 5. La valorizzazione del patrimonio culturale: il patrimonio archeologico
 6. La valorizzazione del patrimonio culturale: il patrimonio storico architettonico
 7. Zone normative e distretti, di mantenimento, riqualificazione, potenziamento
 8. I comprensori urbani, ed i nuclei insediativi di recente configurazione, tra recupero, riqualificazione, e rafforzamento
 9. La spiaggia
 10. La pineta costiera
 11. La riqualificazione dei nuclei di Ponte Barizzo - Sabatella
 12. Il comprensorio collinare: Vuccolo di Maiorano
 13. Il comprensorio collinare: le pendici collinari ed il percorso storico
 14. Il rafforzamento dei borghi: Gromola - Spinazzo
 15. Il campo di golf
 16. Nuove unità di produzione al confine con Cicerale
 17. Conclusione
Appendice - Casi esemplificativi della disciplina di attuazione nei distretti di intervento mediante perequazione urbanistica
 
 
 ABOUT THE AUTHOR
Francesco Forte, architetto, è professore ordinario di Urbanistica. Opera presso il dipartimento di conservazione dei beni architettonici ed ambientali dell?università degli Studi di Napoli Federico II. Dirige il centro interdipartimentale di ricerca in urbanistica Alberto Calza Bini, ed il perfezionamento in urbanistica e sviluppo sostenibile.
Le collaborazioni:
 - arch. Saverio Cioce, architetto, dottorato in Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale, Università degli Studi di Napoli Federico II. 
 - arch. Francesco Saverio Forte, architetto, libero professionista, progettista associato nei Prg dei comuni di Angerola (Na) e S.Maria C.V.
 - arch. Elena Pagliuca, architetto, dottorato in Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale, Università degli Studi di Napoli Federico II. 
 - arch. Antonio Troisi, architetto, libero professionista
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
						 
						